Nel corso del 2025, NVIDIA ha intrapreso un percorso significativo nel campo del calcolo quantistico, segnando una svolta nella sua strategia tecnologica. Questo cambiamento è stato evidenziato dalle dichiarazioni del CEO Jensen Huang, che ha riconosciuto l’importanza crescente del calcolo quantistico e la necessità di integrare questa tecnologia con l’intelligenza artificiale (IA).

In precedenza, Huang aveva espresso scetticismo riguardo alla prontezza del calcolo quantistico per applicazioni pratiche, suggerendo che potrebbero essere necessari decenni prima che diventi utile. Tuttavia, nel 2025, ha ritrattato queste affermazioni, riconoscendo che il calcolo quantistico sta progredendo più rapidamente del previsto e che NVIDIA deve adattarsi a questa evoluzione tecnologica. Ha sottolineato l’importanza di considerare il calcolo quantistico come uno strumento complementare all’IA, piuttosto che come una tecnologia separata.

In linea con questa nuova visione, NVIDIA ha annunciato diverse iniziative per integrare il calcolo quantistico nei suoi sistemi. Una delle principali è l’introduzione del sistema NVLink Fusion, progettato per migliorare la comunicazione tra chip e facilitare lo sviluppo e il deployment di strumenti IA. Questo sistema consente l’integrazione di CPU e chip IA di terze parti nelle piattaforme server di NVIDIA, segnando un allontanamento dalla tradizionale soluzione full-stack dell’azienda.

Inoltre, NVIDIA ha annunciato piani per investire nelle infrastrutture tecnologiche di Taiwan, inclusa la costruzione di un supercomputer IA nel paese. Queste iniziative evidenziano l’impegno dell’azienda nel promuovere un’infrastruttura globale per l’IA e il calcolo quantistico.

NVIDIA ha anche avviato discussioni avanzate per investire in PsiQuantum, una startup statunitense che mira a costruire un computer quantistico tollerante agli errori utilizzando qubit fotonici e processi di fabbricazione dei semiconduttori standard. Questo investimento rappresenta un passo significativo per NVIDIA nell’espandere la sua presenza nel campo del calcolo quantistico e nell’integrare questa tecnologia con le sue soluzioni IA.

In Taiwan, NVIDIA sta collaborando con produttori locali e il National Centre for High-Performance Computing (NCHC) per avanzare nella ricerca sul calcolo quantistico. Un nuovo supercomputer IA, costruito da ASUS, presenterà oltre 1.700 GPU NVIDIA, inclusi i più recenti sistemi Blackwell Ultra, interconnessi con la rete NVIDIA Quantum InfiniBand. Questa infrastruttura all’avanguardia supporterà progetti in scienze climatiche, ricerca quantistica e sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

Un progetto chiave è lo sviluppo del Trustworthy AI Dialogue Engine (TAIDE), che sta costruendo LLM taiwanesi per l’elaborazione del linguaggio naturale, la traduzione e il servizio clienti, con impatti già visibili nei settori dell’istruzione e della sanità.

Di Fantasy