Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato una riforma educativa senza precedenti: a partire dall’anno scolastico 2025–2026, l’intelligenza artificiale (IA) diventerà materia obbligatoria in tutte le scuole pubbliche, dalla scuola materna fino alla scuola superiore. Questa decisione segna un passo audace verso la formazione di una generazione di giovani preparati a vivere e lavorare in un mondo sempre più automatizzato e tecnologico.
Un curriculum strutturato e progressivo
Il nuovo programma di studi in IA è stato progettato per essere accessibile e stimolante a ogni età. I concetti vengono introdotti in modo ludico e narrativo nei primi anni, per poi evolversi in competenze più avanzate come la progettazione di sistemi intelligenti e l’analisi critica dei bias algoritmici nelle scuole superiori. Le sette aree tematiche principali del curriculum includono:
- Concetti fondamentali di IA
- Dati e algoritmi
- Uso pratico dei software di IA
- Consapevolezza etica e responsabilità
- Applicazioni reali dell’IA
- Innovazione e progettazione di progetti
- Politiche e impatto sociale dell’IA
Questa progressione garantisce che ogni studente acquisisca competenze adeguate al proprio livello di sviluppo, preparando così una nuova generazione di cittadini consapevoli e competenti nell’uso delle tecnologie intelligenti.
Per accompagnare questa trasformazione, il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti ha collaborato con esperti locali e internazionali, tra cui Code.org, per sviluppare contenuti didattici e formare gli insegnanti. Sono stati realizzati programmi pilota nelle scuole, raccogliendo feedback per affinare il curriculum e garantire un’implementazione efficace. Gli insegnanti sono stati preparati attraverso corsi di aggiornamento, supportati da guide dettagliate e attività modellate per facilitare l’insegnamento dell’IA.
Questa iniziativa si inserisce in una strategia nazionale più ampia, mirata a posizionare gli Emirati Arabi Uniti come leader regionali nell’innovazione tecnologica. La ministra dell’Istruzione, Sarah Al Amiri, ha sottolineato l’importanza di modernizzare gli strumenti didattici e di formare una generazione in grado di comprendere l’etica tecnologica e di sviluppare soluzioni intelligenti e pertinenti alle sfide future. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da esperti esterni e promuovere la competitività economica e la sovranità tecnologica del paese.
Mentre molti paesi, tra cui gli Stati Uniti e le nazioni europee, stanno iniziando a riconoscere l’importanza dell’alfabetizzazione in IA, pochi hanno adottato misure concrete come gli Emirati Arabi Uniti. Alcuni stati americani, come la California, hanno sviluppato quadri educativi sull’IA, ma l’implementazione rimane frammentata e dipendente dalle singole giurisdizioni. In Europa, paesi come la Finlandia e l’Italia hanno avviato programmi pilota, ma manca una strategia uniforme a livello continentale. In questo contesto, gli Emirati Arabi Uniti si distinguono come pionieri, con un approccio coerente e ambizioso che potrebbe servire da modello per altre nazioni.