Immagine AI

Le aziende si trovano ad affrontare la sfida di gestire e governare una molteplicità di agenti, modelli e flussi di lavoro AI. Per rispondere a questa esigenza, ServiceNow ha introdotto l’AI Control Tower, una piattaforma pensata per offrire una visione olistica e centralizzata dell’intero ecosistema AI aziendale.

L’AI Control Tower funge da “centro di comando” che consente agli amministratori di sistema e ad altri stakeholder dell’AI di monitorare e gestire ogni agente, modello o flusso di lavoro AI all’interno dell’organizzazione, inclusi quelli di terze parti. La piattaforma offre una gestione completa del ciclo di vita, reportistica in tempo reale su vari metriche e funzionalità integrate di conformità e governance dell’AI.

Secondo Dorit Zilbershot, Vice President of AI Experiences and Innovation di ServiceNow, l’AI Control Tower permette agli utenti di avere un’unica vista su tutti i sistemi AI aziendali, facilitando la comprensione di quali siano stati implementati, quali siano agenti AI o modelli di machine learning tradizionali, e come siano gestiti in termini di governance e conformità.

Con l’adozione crescente di agenti e flussi di lavoro AI, anche se inizialmente attraverso programmi pilota, le aziende rischiano di perdere il controllo su queste tecnologie. L’AI Control Tower affronta questa sfida offrendo una panoramica completa dei sistemi AI in uso, consentendo una gestione centralizzata e una migliore comprensione dei rischi e della conformità associati.

ServiceNow ha iniziato a offrire agenti AI predefiniti alle aziende nel settembre dello scorso anno, ampliando successivamente la libreria di agenti per coprire un numero maggiore di casi d’uso. Questi agenti sono progettati per integrarsi facilmente nei flussi di lavoro aziendali esistenti, migliorando l’efficienza e l’efficacia delle operazioni.

Oltre all’AI Control Tower, ServiceNow ha introdotto l’AI Agent Fabric, una soluzione che consente agli agenti di comunicare tra loro e con altri strumenti. Questa funzionalità facilita l’orchestrazione delle azioni degli agenti, migliorando la cooperazione tra diverse entità AI e ottimizzando i flussi di lavoro complessi.

Di Fantasy