Immagine AI

I team aziendali si trovano spesso sommersi da una vasta quantità di dati provenienti da diverse fonti: note su Salesforce, ticket su Jira, dashboard di progetto e documenti su Google Docs. Tuttavia, combinare efficacemente queste informazioni per creare comunicazioni personalizzate e significative per i clienti rimane una sfida. Le soluzioni esistenti spesso si limitano a modelli generici o slide standardizzate, senza offrire una visione completa dei percorsi dei clienti, delle roadmap, degli obiettivi di progetto e delle priorità aziendali.

Per affrontare questa problematica, la startup Korl ha sviluppato una piattaforma innovativa che integra modelli avanzati di intelligenza artificiale, tra cui quelli di OpenAI, Gemini e Anthropic, per raccogliere, contestualizzare e generare materiali di comunicazione altamente personalizzati. Questa soluzione multimodale e multi-agente consente di creare presentazioni, email e report su misura in tempi significativamente ridotti, passando da ore a minuti.

La piattaforma di Korl si distingue per la sua capacità di aggregare informazioni da diverse fonti aziendali, come Jira, Google Docs, Figma e Salesforce. Gli agenti AI analizzano questi dati per costruire una visione completa e contestualizzata del cliente, tenendo conto di fattori come la cronologia dell’utilizzo, le priorità aziendali e lo stadio del ciclo di vita del cliente. Inoltre, la piattaforma utilizza modelli linguistici avanzati per generare materiali di comunicazione pronti all’uso, come recensioni aziendali trimestrali, presentazioni per rinnovi e altre risorse per momenti chiave del cliente.

Una delle caratteristiche distintive di Korl è la sua capacità di orchestrare un “ensemble di modelli” provenienti da OpenAI, Gemini e Anthropic, selezionando dinamicamente il modello più adatto per ciascun compito in base a criteri come velocità, accuratezza e costi. Ad esempio, per risposte rapide e contestualizzate, viene utilizzato GPT-4o, mentre per comunicazioni più complesse e orientate al cliente, si ricorre a Claude 3.7. Questa strategia consente di ottimizzare l’esperienza dell’utente finale, bilanciando tempestività e precisione.

Korl riconosce che i dati aziendali possono essere “troppo disordinati” o “incompleti” per essere utilizzati efficacemente. Per superare questa sfida, la piattaforma è dotata di pipeline avanzate che comprendono le relazioni tra gli oggetti aziendali e colmano le lacune, ad esempio, nel posizionamento delle funzionalità o nell’allineamento dei valori con gli obiettivi desiderati. Inoltre, l’approccio multimodale di Korl consente di interpretare diversi tipi di informazioni, come testo, dati strutturati, grafici o diagrammi, per fornire contenuti ricchi e contestualizzati.

Le prime indicazioni suggeriscono che l’adozione della piattaforma Korl può portare a un miglioramento significativo nella retention del fatturato netto (NRR) per le aziende di software di medie dimensioni, grazie alla capacità di comunicare in modo efficace il valore del prodotto ai clienti prima che prendano decisioni di rinnovo o espansione. Inoltre, la piattaforma migliora l’efficienza, riducendo il tempo di preparazione delle presentazioni per ogni chiamata con il cliente da “diverse ore a minuti”.

Di Fantasy