Le truffe di supporto tecnico rappresentano una minaccia crescente nel panorama digitale odierno. Questi raggiri online ingannano gli utenti facendogli credere che i loro dispositivi siano infetti da malware o presentino problemi urgenti, inducendoli a pagare per servizi inesistenti. Per contrastare efficacemente queste frodi, Google ha annunciato l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel browser Chrome. A partire dalla versione 137, Chrome utilizzerà il modello linguistico Gemini Nano, un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) in esecuzione direttamente sul dispositivo, per identificare e bloccare le pagine web sospette associate a truffe di supporto tecnico.
Quando un utente visita una pagina web potenzialmente pericolosa, Chrome attiva il modello Gemini Nano per analizzare il contenuto della pagina in tempo reale. Il modello esamina segnali specifici, come l’uso dell’API Keyboard Lock, che i truffatori sfruttano per impedire agli utenti di chiudere o navigare lontano dalla pagina fraudolenta. Questa analisi avviene direttamente sul dispositivo dell’utente, garantendo una risposta immediata e riducendo il rischio di esposizione a siti dannosi. Se il modello rileva segnali di una truffa, le informazioni vengono inviate al sistema Safe Browsing di Google per una valutazione finale. Se confermata la natura fraudolenta del sito, Chrome visualizza un avviso a schermo intero per informare l’utente del rischio.
L’uso dell’intelligenza artificiale direttamente sul dispositivo offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente a Chrome di rilevare e bloccare le minacce in tempo reale, anche se il sito web non è ancora stato catalogato nei database di sicurezza tradizionali. Inoltre, l’elaborazione locale dei dati preserva la privacy dell’utente, poiché le informazioni sensibili non vengono inviate ai server di Google. Questo approccio è particolarmente efficace considerando che molte truffe di supporto tecnico utilizzano tecniche di social engineering per ingannare gli utenti e ottenere accesso ai loro dispositivi o informazioni personali.
Gli utenti di Chrome che hanno attivato la modalità di protezione avanzata (“Enhanced Protection”) nel menu “Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza > Navigazione sicura” beneficeranno di questa nuova funzionalità. Questa modalità offre un livello di protezione superiore contro il phishing e altre minacce online, utilizzando l’intelligenza artificiale per identificare e bloccare le truffe in modo più efficace.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale in Chrome rappresenta un passo significativo nella lotta contro le truffe di supporto tecnico. Utilizzando il modello Gemini Nano per analizzare e bloccare le pagine web sospette in tempo reale, Google offre agli utenti una protezione più robusta e immediata. Questo approccio non solo migliora la sicurezza online, ma garantisce anche una maggiore privacy, trattando i dati direttamente sul dispositivo dell’utente. Con l’evoluzione delle minacce digitali, l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale è fondamentale per proteggere gli utenti e mantenere la fiducia nel panorama digitale.