Meta ha recentemente acquisito PlayAI, una startup specializzata nella sintesi vocale avanzata, con l’obiettivo di integrare le sue competenze nel nuovo Meta Superintelligence Lab (MSL), il laboratorio dedicato allo sviluppo di intelligenza artificiale generale (AGI). Questa mossa strategica mira a rafforzare la capacità di Meta di sviluppare assistenti vocali intelligenti e contenuti audio personalizzati, ampliando ulteriormente le sue ambizioni nel campo dell’IA.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, tutti i dipendenti di PlayAI entreranno a far parte del MSL a partire dalla prossima settimana, riportando direttamente a Johan Schalkwyk, ex leader tecnico di Sesame AI e ora responsabile dell’area vocale all’interno del laboratorio di Meta. Schalkwyk, con un’esperienza decennale in Google come vicepresidente dell’ingegneria, ha guidato il progetto “Language Inclusion Moonshot”, volto a integrare 1.000 lingue nella tecnologia linguistica.
PlayAI si distingue per la sua piattaforma di sintesi vocale che supporta oltre 200 voci naturali in più di 140 lingue e accenti. La sua tecnologia consente la creazione di contenuti audio realistici, superando i tradizionali sistemi di sintesi vocale. Meta ha dichiarato che le capacità di PlayAI si allineano perfettamente con le sue iniziative in corso, come lo sviluppo di personaggi AI, dispositivi indossabili e la creazione di contenuti audio.
Con l’acquisizione di PlayAI, il team del MSL di Meta supera ora le 20 persone, con l’obiettivo di raggiungere circa 50 membri. Questa espansione è parte integrante della strategia di Meta per consolidare la sua posizione nel panorama competitivo dell’IA, in particolare nella creazione di assistenti vocali intelligenti e contenuti audio personalizzati.