Google ha annunciato un significativo aggiornamento delle sue applicazioni NotebookLM e AI Mode, introducendo nuove funzionalità progettate per migliorare l’esperienza utente nell’apprendimento, nella ricerca e nella produttività. Queste innovazioni riflettono l’impegno di Google nel fornire strumenti avanzati e accessibili a studenti, professionisti e team di lavoro.
Una delle principali novità introdotte in NotebookLM è la funzionalità “Panoramiche video”. Questa opzione consente agli utenti di trasformare documenti complessi, immagini e PDF in presentazioni visive arricchite da narrazioni AI. Le panoramiche video offrono un’alternativa visiva alle precedenti panoramiche audio, combinando immagini, diagrammi, citazioni e dati numerici per spiegare concetti astratti e processi complessi in modo più tangibile. Gli utenti possono personalizzare questi contenuti specificando argomenti, obiettivi di apprendimento e pubblico di riferimento, rendendo l’esperienza più mirata e interattiva.
Attualmente, le panoramiche video sono disponibili in lingua inglese, con l’intenzione di estendere il supporto ad altre lingue in futuro. Questa funzionalità si integra con il pannello “Studio” di NotebookLM, che è stato anch’esso aggiornato per consentire la creazione e la gestione di più output, come panoramiche audio, video, mappe mentali e report, all’interno dello stesso notebook. Gli utenti possono ora multitask, ad esempio ascoltando una panoramica audio mentre esplorano una mappa mentale, migliorando l’efficienza e la produttività.
Parallelamente, Google ha ampliato le capacità di AI Mode, la sua funzione di ricerca sperimentale, introducendo diverse nuove caratteristiche. Una delle aggiunte più significative è la possibilità di caricare PDF direttamente nella ricerca, consentendo agli utenti di porre domande specifiche su documenti come appunti o programmi di studio. Inoltre, è stata introdotta la funzionalità “Canvas”, un pannello laterale che permette agli utenti di organizzare informazioni, creare piani di studio e gestire progetti su più sessioni, offrendo un’esperienza di pianificazione dinamica e persistente.
Un’altra novità rilevante è l’integrazione di Google Lens con AI Mode, che consente agli utenti di porre domande in tempo reale sugli oggetti visualizzati attraverso la fotocamera, ottenendo risposte contestualizzate direttamente dall’IA. Questa funzionalità è particolarmente utile per comprendere concetti correlati in modo interattivo e immediato.
Le nuove funzionalità introdotte in NotebookLM e AI Mode rappresentano un passo significativo verso l’evoluzione degli strumenti digitali per l’apprendimento e la produttività. La combinazione di narrazione AI, personalizzazione avanzata e integrazione con strumenti esistenti offre agli utenti un’esperienza più ricca e interattiva. Queste innovazioni non solo facilitano la comprensione di concetti complessi, ma promuovono anche un approccio più collaborativo e organizzato allo studio e al lavoro.