Apple ha annunciato che l’ultima versione del modello linguistico di OpenAI, GPT-5, sarà integrata in Apple Intelligence con il rilascio di iOS 26, iPadOS 26 e macOS Tahoe 26, previsti per il prossimo mese. Attualmente, Apple Intelligence utilizza GPT-4o per gestire compiti complessi come la generazione di testo, la traduzione in tempo reale e l’elaborazione delle immagini.
Con l’integrazione di GPT-5, Apple mira a migliorare significativamente le capacità di Siri e delle sue applicazioni native. Gli utenti potranno beneficiare di risposte più naturali e contestualmente pertinenti, grazie a una comprensione avanzata del linguaggio e alla capacità di gestire richieste più complesse. Inoltre, GPT-5 offrirà nuove funzionalità, come la generazione di testo più fluida, la traduzione in tempo reale migliorata e un’interazione vocale più naturale.
Apple ha sottolineato il suo impegno per la privacy degli utenti. Quando si utilizza GPT-5 tramite Apple Intelligence, gli indirizzi IP vengono oscurati e OpenAI non conserva il contenuto delle conversazioni. Gli utenti avranno la possibilità di utilizzare GPT-5 senza un account OpenAI, ma potranno anche collegare il loro account per accedere a funzionalità premium.
Oltre all’integrazione di GPT-5, i nuovi sistemi operativi introdurranno diverse innovazioni:
- Design “Liquid Glass”: un’interfaccia utente traslucida che offre un aspetto più moderno e coeso su tutti i dispositivi Apple.
- Traduzione in tempo reale: disponibile in FaceTime, Messaggi e chiamate telefoniche, facilitando la comunicazione multilingue.
- Shortcuts avanzati: miglioramenti nell’automazione delle attività quotidiane, inclusa l’integrazione con Apple Intelligence per azioni più intelligenti.
- Image Playground: una nuova app che consente agli utenti di generare immagini utilizzando descrizioni testuali, sfruttando le capacità avanzate di GPT-5.