Meta seminò l’ambiziosa idea di rendere gli occhiali intelligenti un’interfaccia quotidiana potenziata dall’IA, ma la rivoluzione passa anche per la strategia di prezzo. Il suo modello in arrivo, noto internamente come Hypernova (anche soprannominato Celeste nei firmware trapelati), sta per debuttare a un prezzo sorprendemente accessibile: circa 800 $, una cifra ben al di sotto delle stime iniziali. È una mossa pensata non per massimizzare il guadagno, ma per scalare la diffusione fin dal primo giorno.

Inizialmente il prezzo stimato per Hypernova era compreso tra 1.000 e 1.400 $, cifra che avrebbe collocato lo smart glass di Meta nel segmento premium e lo avrebbe reso molto più costoso rispetto alle attuali versioni Ray‑Ban Meta (200–400 $). Ma secondo Bloomberg, Meta ha deciso di tagliare il margine di profitto per abbassare il prezzo di partenza a circa 800 €, puntando a stimolare la domanda all’inizio del lancio.

È importante sottolineare che i 800 $ si riferiscono al prezzo base: aggiunte come stili alternativi o lenti con prescrizione potrebbero far lievitare il conto finale.

Hypernova rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle Ray‑Ban Meta attuali. È dotato di un mini-display monoculare posizionato nell’angolo inferiore destro della lente destra, capace di mostrare notifiche, navigazione turn-by-turn, anteprime foto, didascalie tradotte e risposte testuali di Meta AI. Il controllo avviene attraverso un braccialetto sEMG (chiamato “Ceres”) che riconosce i gesti delle dita, integrando interazione e usabilità in modo fluido.

Con un peso stimato di circa 70 g (contro i 50 g delle Ray‑Ban Meta), Hypernova bilancia estetica e tecnologia avanzata, restando relativamente leggero e compatto nonostante l’hardware AR integrato.

Meta, forte di una quota inferiore al 73 % nel mercato degli smart glasses nel primo semestre 2025, intende consolidare la sua leadership. Con l’occhio rivolto anche ai concorrenti—Apple con Vision Pro tra gli altri—la scelta di abbassare il prezzo di Hypernova è una mossa audace per creare slancio nel segmento XR.

Meta Connect 2025, che si terrà a settembre, sarà probabilmente il palcoscenico scelto per la presentazione ufficiale. Le prime consegne potrebbero iniziare già a ottobre.

Di Fantasy