Pensa di chiedere a Siri non solo che tempo farà, ma di ricevere una risposta precisa, contestuale, arricchita con testo, immagini e video, direttamente dalla vastità del web… senza abbandonare l’ecosistema Apple. Non è un futuro lontano, ma una direzione concreta che Apple pare pronta a intraprendere nel corso del prossimo anno con un progetto segreto in sviluppo: World Knowledge Answers.
Secondo fonti Bloomberg, citate da diversi media internazionali, Apple sta lavorando a un motore di ricerca AI-powered, destinato a competere con strumenti come ChatGPT e Perplexity. Il sistema, attualmente conosciuto con il nome interno World Knowledge Answers, dovrebbe nascere come evoluzione di Siri — consentendo all’assistente vocale di “catturare” conoscenza dal web e restituire risposte chiare, complete e multimediali.
L’integrazione partirà da Siri, ma l’ambizione è ben più ampia: l’intelligenza artificiale arriverà anche in Safari e Spotlight, creando un’esperienza uniforme di ricerca e assistenza su tutti i dispositivi Apple.
Già agli inizi del 2025 Apple ha creato una divisione interna chiamata AKI (Answers, Knowledge and Information), un gruppo dedicato a costruire un motore di risposte simile a ChatGPT. L’obiettivo non era solo sperimentare, ma progettare una vera feature integrata nei servizi iOS.
Apple vuole mantenere il controllo sull’esperienza utente. Per questo, il motore utilizzerà i propri Apple Foundation Models, soprattutto per l’elaborazione di dati personali e sensibili. Tuttavia, per l’intelligenza generativa grezza, Apple starebbe testando modelli esterni come Google Gemini e Anthropic’s Claude, ospitati su server privati dell’azienda, per una risposta più potente ma sempre rispettosa della privacy.
L’arrivo della nuova Siri “AI potenziata” è previsto come parte dell’aggiornamento iOS 26.4, atteso per la primavera del 2026. La presentazione potrebbe accompagnare quella del prossimo iPhone 17. Nel frattempo la notizia ha già avuto un impatto sui mercati: le azioni Apple hanno guadagnato circa il 3,8% dopo le prime indiscrezioni.
Apple non vuole solo un motore di ricerca: mira a reinventare il modo in cui troviamo risposte, integrando AI avanzata nella nostra esperienza quotidiana su iPhone e Mac. Con World Knowledge Answers, ogni domanda diventa conversazione, ogni ricerca diventa assistenza.