Immagine AI

Il 19 aprile 2025, Pechino ha fatto la storia ospitando la prima mezza maratona al mondo in cui robot umanoidi hanno corso fianco a fianco con atleti umani. L’evento si è svolto nel distretto di Yizhuang, noto anche come E-Town, un polo tecnologico all’avanguardia della capitale cinese.​

Alla gara hanno partecipato 21 robot umanoidi, sviluppati da aziende e istituti di ricerca cinesi come Unitree Robotics, Engineairobot, Noetix Robotics e DroidVP. I robot variavano in altezza da 1,2 a 1,8 metri e alcuni erano progettati per sembrare quasi umani, con caratteristiche come la capacità di ammiccare e sorridere. Ogni robot era accompagnato da un team di supporto composto da ingegneri e operatori, alcuni dei quali fornivano assistenza fisica durante la corsa, inclusi cambi di batteria, e in alcuni casi, supporto diretto per evitare cadute.​

Il percorso di 21,1 chilometri presentava una combinazione di tratti pianeggianti e salite, curve strette e un tratto finale rettilineo di 1,5 chilometri. I robot hanno corso in corsie separate rispetto agli atleti umani per motivi di sicurezza, ma hanno affrontato le stesse sfide del terreno. Alcuni robot hanno avuto difficoltà all’inizio, con uno che è caduto poco dopo la partenza e un altro che ha urtato una barriera, causando la caduta del suo operatore umano.​

Il robot vincitore, Tiangong Ultra, sviluppato dal Beijing Humanoid Robot Innovation Center, ha completato la gara in 2 ore, 40 minuti e 42 secondi, mantenendo una velocità costante di 7-8 km/h. Il suo successo è stato attribuito a un algoritmo avanzato che imita il movimento umano e alla sua struttura alta e snodabile. Nonostante il tempo significativamente più lungo rispetto al vincitore umano, che ha completato la gara in 1 ora e 2 minuti, Tiangong Ultra ha dimostrato i progressi della robotica cinese.​

Questo evento segna un passo significativo nell’ambizioso piano della Cina di diventare leader mondiale nel settore dei robot umanoidi entro il 2027. Il governo cinese ha investito massicciamente in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di produrre componenti principali in serie e stabilire una catena di fornitura stabile entro il 2025. L’industria dei robot umanoidi è stata designata come “nuova frontiera della competizione tecnologica” e ha ricevuto un fondo di capitale di rischio statale del valore di 138 miliardi di dollari per sostenere l’intelligenza artificiale e la robotica.​

L’evento di Pechino non è stato solo una competizione sportiva, ma anche una vetrina per le capacità tecnologiche della Cina e un segnale del suo impegno a guidare la corsa globale nell’innovazione tecnologica. Mentre alcuni esperti ritengono che la partecipazione dei robot a una maratona non dimostri ancora applicazioni pratiche avanzate, l’evento ha sicuramente suscitato interesse internazionale e ha posto la Cina all’avanguardia nel campo della robotica.

Di Fantasy