DeepSeek, una delle principali piattaforme di intelligenza artificiale, ha recentemente annunciato la sospensione temporanea dell’acquisto di crediti API a causa di un aumento significativo della domanda. Questa decisione è stata presa per gestire efficacemente le risorse e garantire la qualità del servizio offerto agli utenti.
Negli ultimi due settimane, DeepSeek ha registrato un incremento notevole nella domanda dei suoi servizi, portando a un esaurimento delle capacità del server. Questo ha causato rallentamenti e instabilità nel servizio, influenzando l’esperienza degli utenti. Per affrontare questa situazione, l’azienda ha deciso di sospendere temporaneamente l’acquisto di crediti API, pur mantenendo attivi i crediti già esistenti per gli utenti.
Oltre alla sospensione dell’acquisto di crediti, DeepSeek ha implementato politiche restrittive per gli utenti provenienti dalla Cina continentale, limitando l’accesso ai nuovi iscritti con numeri di telefono cinesi. Queste misure sono state adottate per gestire meglio la domanda e garantire un servizio di qualità.
In parallelo, DeepSeek ha annunciato un aumento delle tariffe per l’utilizzo dei suoi servizi. A partire dall’8 febbraio 2025, le tariffe per l’utilizzo di DeepSeek-Chat (V3) sono aumentate di cinque volte, con un costo di 0,07 dollari per ogni milione di token in input e 1,10 dollari per ogni milione di token in output. Le tariffe per DeepSeek-Inference (R1) sono rimaste invariate, fissate a 0,14 dollari per ogni milione di token in input e 2,19 dollari per ogni milione di token in output.
Queste modifiche potrebbero influenzare gli utenti che dipendono dai servizi di DeepSeek per le loro applicazioni di intelligenza artificiale. L’aumento delle tariffe potrebbe comportare costi aggiuntivi, mentre la sospensione dell’acquisto di crediti API potrebbe limitare l’accesso per nuovi utenti o per coloro che desiderano espandere l’utilizzo dei servizi.
DeepSeek ha dichiarato di essere al lavoro per espandere le proprie capacità infrastrutturali al fine di soddisfare la crescente domanda e migliorare la stabilità del servizio. L’azienda ha promesso di aggiornare regolarmente gli utenti sugli sviluppi e sulle modifiche future.