Il 14 luglio 2025, Google ha annunciato un’importante evoluzione di NotebookLM, la sua app di ricerca e annotazione alimentata dall’intelligenza artificiale Gemini. Da semplice strumento per prendere appunti, NotebookLM si trasforma ora in un vero e proprio hub di esplorazione della conoscenza, grazie all’introduzione delle “Raccolte di notebook consigliati”. Questa nuova funzionalità consente agli utenti di accedere a contenuti curati da esperti e istituzioni di rilievo, offrendo un’esperienza di apprendimento più profonda e interattiva.
Le “Raccolte di notebook consigliati” sono raccolte tematiche curate da autori, ricercatori e pubblicazioni di prestigio come The Economist, The Atlantic e l’Università di Oxford. Tra i primi esempi disponibili, troviamo:
- Longevity advice tratto dal libro Super Agers di Eric Topol, che esplora le evidenze scientifiche per una vita lunga e sana.
- The World Ahead 2025, un’analisi delle previsioni globali per l’anno 2025, curata da The Economist.
- How to Build A Life, una raccolta dei consigli di Arthur C. Brooks su come costruire una vita significativa, tratta dalla sua rubrica su The Atlantic.
- Guida scientifica al Parco Nazionale di Yellowstone, che offre informazioni geologiche e sulla biodiversità per i visitatori interessati alla scienza.
- Our World in Data, un’analisi delle tendenze a lungo termine nel benessere umano, fornita dal progetto dell’Università di Oxford.
- Techno Sapiens, consigli sulla genitorialità basati sulla newsletter della psicologa Jacqueline Nesi.
- Le opere complete di Shakespeare, per studenti e studiosi interessati alla letteratura.
- Analisi delle performance finanziarie del primo trimestre delle prime 50 società quotate al mondo, per professionisti della finanza e investitori.
Queste raccolte non si limitano a presentare testi originali, ma offrono anche funzionalità interattive avanzate. Gli utenti possono porre domande, approfondire argomenti specifici e ricevere risposte con riferimenti alle fonti. Inoltre, è possibile ascoltare panoramiche audio tramite la funzione “Panoramiche audio” ed esplorare visivamente i concetti chiave tramite “Mappe mentali”.
Questa iniziativa si basa sulla funzionalità “Condivisione Notebook” introdotta il mese scorso, che consente agli utenti di condividere i propri taccuini con altri. Secondo Google, dal lancio sono stati condivisi oltre 140.000 taccuini pubblici, contribuendo a formare un ecosistema di condivisione della conoscenza tra gli utenti. L’obiettivo è ampliare l’usabilità di NotebookLM aggiungendo taccuini creati da esperti, offrendo così contenuti di alta qualità pronti all’uso.
Google ha annunciato l’intenzione di espandere ulteriormente le proprie partnership con The Economist e The Atlantic per proporre nuove raccolte consigliate su diversi argomenti. Questa strategia mira a consolidare NotebookLM come una risorsa centrale per l’apprendimento e l’esplorazione della conoscenza, offrendo agli utenti accesso a contenuti curati da fonti autorevoli e strumenti interattivi per un’esperienza di apprendimento più profonda e coinvolgente.