Immagine AI

Elon Musk ha recentemente annunciato lo sviluppo di un nuovo personaggio AI per la sua piattaforma Grok, destinato a un pubblico femminile. Questo nuovo compagno digitale, descritto come un uomo dai capelli scuri con una personalità sentimentale e intensa, trae ispirazione da figure letterarie come Edward Cullen di Twilight e Christian Grey di Cinquanta sfumature di grigio . Il CEO di xAI ha condiviso l’immagine del personaggio su X (ex Twitter), chiedendo ai follower di suggerire un nome per il nuovo compagno AI.

Questa iniziativa segue il controverso lancio di due personaggi precedenti: Ani, una fidanzata AI ispirata all’animazione giapponese, e Rudi, un panda rosso con tendenze violente. Ani, in particolare, è stata criticata per il suo abbigliamento succinto e per i dialoghi a sfondo sessuale, suscitando preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei minori e alla rappresentazione delle donne nelle tecnologie emergenti .

Il nuovo personaggio maschile, pur non essendo ancora stato rilasciato, ha già attirato l’attenzione per la sua ispirazione a figure romantiche e tormentate. Alcuni utenti hanno suggerito il nome “Kyle”, richiamando alla mente Kylo Ren di Star Wars, mentre Musk ha accennato alla possibilità di sviluppare un personaggio ispirato a Mr. Darcy di Orgoglio e pregiudizio .

Inoltre, xAI ha recentemente pubblicato un annuncio di lavoro per una posizione di “Fullstack Engineer – Waifus”, indicando l’intenzione di sviluppare personaggi AI in stile anime con cui gli utenti possano “innamorarsi” . Questa mossa suggerisce un’espansione di Grok nel settore dei servizi per adulti, un mercato noto per il suo potenziale di generazione di profitti.

Tuttavia, l’approccio di xAI ha suscitato preoccupazioni tra esperti e attivisti. Studi hanno evidenziato come l’uso di AI per creare compagni romantici o sessuali possa perpetuare stereotipi di genere e normalizzare comportamenti problematici, come la manipolazione emotiva e la violenza psicologica . Inoltre, la mancanza di adeguate misure di moderazione nei contenuti generati da Grok ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e sull’etica nell’uso di tali tecnologie.

Di Fantasy