Immagine AI

L’evoluzione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di OpenAI continua a essere una delle narrazioni più dinamiche e seguite del panorama tecnologico, un percorso fatto di avanzamenti esponenziali e, talvolta, di rapidi ripensamenti strategici in risposta al feedback degli utenti. Dopo il lancio, lo scorso agosto, di GPT-5, che aveva suscitato grandi aspettative ma anche notevoli critiche da parte del pubblico consumer per la sua marcata enfasi sulla sicurezza e le funzionalità B2B, l’azienda ha compiuto un passo decisivo. Il 12, ora locale, è stato annunciato GPT-5.1, un aggiornamento che non solo rafforza l’intelligenza del modello, ma segna un consapevole ritorno a uno stile comunicativo più accogliente e colloquiale, richiamando la fortunata tonalità di GPT-4o.

La mossa di OpenAI è guidata da una profonda comprensione del sentiment degli utenti. Come dichiarato dall’azienda stessa, la comunità ha espresso con chiarezza che una grande intelligenza artificiale non deve essere semplicemente abile, ma deve essere soprattutto “divertente con cui parlare”. GPT-5.1 incarna questa filosofia, portando miglioramenti significativi sia nelle capacità cognitive che nello stile di interazione. Il CEO di OpenAI Applications, Fiji Simo, ha spiegato la necessità di questo rinnovamento, sottolineando come, con oltre 800 milioni di persone che utilizzano ChatGPT, il paradigma di una soluzione “adatta a tutti” sia ormai insostenibile e obsoleto.

GPT-5.1 si articola in due linee di prodotto distintive, ciascuna progettata per ottimizzare l’esperienza utente in base alle diverse esigenze. La prima, denominata ‘GPT-5.1 Instant’, è stata descritta come “più calda, più intelligente e più adatta a seguire le istruzioni per l’uso”. Questa versione risponde direttamente alla richiesta di un chatbot più amichevole e responsivo, che sappia interpretare e aderire con maggiore fedeltà ai prompt complessi degli utenti, mantenendo quella sensazione di naturalezza conversazionale che era stata in parte smarrita con la versione precedente.

La seconda linea, ‘GPT-5.1 Thinking’, rappresenta una sofisticazione ingegneristica di alto livello: un modello di inferenza avanzato che introduce il concetto di pensiero adattivo. Questo modello è progettato per ottimizzare l’efficienza temporale, riducendo drasticamente il tempo dedicato all’esecuzione di compiti semplici e, contestualmente, incrementando il tempo di elaborazione riservato alle attività più complesse che richiedono un ragionamento profondo. Questa capacità di calibrare lo sforzo cognitivo in base alla difficoltà del compito è un notevole salto in avanti nell’efficienza dell’IA. Anche il CEO Sam Altman ha celebrato l’aggiornamento su X, lodando in particolare il miglioramento nel seguire le istruzioni e, appunto, l’introduzione del pensiero adattivo.

Per affrontare la natura one-size-fits-all che non è più sufficiente, le impostazioni di personalità del modello sono state ampliate in modo significativo. Alle opzioni fondamentali già esistenti, quali Amichevole, Efficiente, Cinico e Geek, sono state aggiunte nuove sfumature come Esperto, Onesto e Unico. Questa espansione offre agli utenti un controllo senza precedenti sul tono e sullo stile del chatbot, con OpenAI che ha anche annunciato l’intenzione di sperimentare, a partire da questa settimana, un nuovo metodo per perfezionare lo stile direttamente dalle impostazioni, rendendo l’esperienza di ChatGPT estremamente personalizzabile.

La distribuzione di GPT-5.1 avverrà progressivamente, partendo dagli utenti abbonati alle versioni a pagamento (Plus, Pro e Business), per poi estendersi agli utenti gratuiti e non autenticati. Il modello è stato immediatamente adottato come predefinito per ChatGPT, con il sistema che indirizzerà in modo automatico la query dell’utente al modello Instant o Thinking più appropriato. Mentre GPT-5 e la sua variante Codex continuano a eccellere nell’uso aziendale, GPT-5.1 è, senza dubbio, il ripristino di un equilibrio per il lato chatbot, mantenendo un tono amichevole e conversazionale, e dimostrando che, nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, l’eleganza comunicativa è tanto importante quanto la pura intelligenza computazionale. L’azienda, intanto, guarda già al futuro, annunciando l’intenzione di aggiungere una “modalità per adulti” a ChatGPT a partire da dicembre.

Di Fantasy