OpenAI si prepara a lanciare GPT-5, il suo modello di intelligenza artificiale di prossima generazione, previsto per agosto 2025. Questo sviluppo segna un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, promettendo avanzamenti in termini di capacità di ragionamento, comprensione contestuale e versatilità operativa.

GPT-5 rappresenta un passo verso l’integrazione di diverse tecnologie AI in un sistema coeso. Secondo quanto riportato da The Verge, il modello combinerà le capacità dei modelli GPT tradizionali con quelle della serie o3, focalizzata sul ragionamento logico. Questa fusione mira a eliminare la necessità per gli utenti di selezionare manualmente tra diversi modelli, offrendo un’esperienza più fluida e intuitiva.

OpenAI prevede di rilasciare GPT-5 in tre varianti:

  • Versione Standard: Disponibile tramite ChatGPT e API, per utenti generali e sviluppatori.
  • GPT-5 Mini: Una versione ottimizzata per dispositivi con risorse limitate, accessibile anch’essa tramite ChatGPT e API.
  • GPT-5 Nano: Progettata per applicazioni specifiche e dispositivi con capacità computazionali ridotte, disponibile esclusivamente tramite API.

Una delle principali innovazioni di GPT-5 riguarda il miglioramento delle sue capacità di ragionamento strutturato. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dichiarato che il modello è in grado di affrontare compiti complessi con una comprensione più profonda e una maggiore coerenza nelle risposte. Tuttavia, ha anche sottolineato che GPT-5 non raggiunge ancora il livello di intelligenza artificiale generale (AGI), ma rappresenta un passo importante in quella direzione.

GPT-5 sarà disponibile gratuitamente per gli utenti di base, con accesso illimitato alle funzionalità standard. Gli abbonati ai piani Plus e Pro avranno accesso a funzionalità avanzate, tra cui capacità di ricerca, elaborazione vocale e strumenti di analisi più sofisticati. Questo modello di accesso differenziato mira a rendere GPT-5 accessibile a una vasta gamma di utenti, dalle piccole imprese agli sviluppatori professionisti.

Il lancio di GPT-5 potrebbe segnare un punto di svolta nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, offrendo strumenti più potenti e versatili per una varietà di applicazioni. La combinazione di capacità di ragionamento avanzato e accessibilità potrebbe accelerare l’adozione dell’IA in settori come l’educazione, la ricerca e l’automazione industriale. Tuttavia, rimangono sfide significative, tra cui la gestione delle “allucinazioni” (risposte errate o fuorvianti) e le implicazioni etiche dell’uso diffuso di modelli AI avanzati.

Di Fantasy