Immagine AI

Slack sta evolvendo da semplice piattaforma di messaggistica a un sistema operativo intelligente per il lavoro, grazie all’integrazione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Queste innovazioni mirano a semplificare la comunicazione, migliorare la produttività e automatizzare compiti ripetitivi, rendendo l’esperienza utente più fluida ed efficiente.

Una delle principali sfide nelle comunicazioni aziendali è il gergo interno: acronimi, abbreviazioni e termini specifici possono creare confusione, soprattutto per i nuovi membri del team. Slack affronta questo problema introducendo una funzionalità AI contestuale che spiega automaticamente questi termini quando l’utente ci passa sopra con il cursore. Questa funzione attinge al vocabolario e alla cronologia delle conversazioni specifiche dell’azienda, fornendo spiegazioni chiare e contestualizzate.

Slack sta integrando un assistente di scrittura AI all’interno della funzionalità Canvas, uno spazio collaborativo per la creazione di documenti. Questo strumento automatizza compiti come la sintesi delle conversazioni, la presa di appunti e la generazione o riscrittura di documenti in diversi toni. Ad esempio, può creare brevi di progetto, estrarre azioni da chat e riassumere riunioni, migliorando l’efficienza e la coerenza nella documentazione.

Un’altra innovazione riguarda l’identificazione automatica delle azioni: quando un utente viene menzionato in un messaggio che include una richiesta o una scadenza, Slack AI è in grado di riassumere le attività richieste, aiutando gli utenti a prioritizzare i compiti. Inoltre, vengono generati profili utente AI che offrono una panoramica rapida del ruolo e dei contributi recenti di un collega, facilitando la comprensione delle competenze e delle responsabilità all’interno del team.

Per migliorare l’accesso alle informazioni, Slack ha potenziato la sua funzionalità di ricerca aziendale, permettendo agli utenti di interrogare dati provenienti da applicazioni connesse come Salesforce, Microsoft Teams, Google Drive, Confluence e Box direttamente all’interno di Slack. Questa ricerca unificata consente di trovare rapidamente informazioni rilevanti senza dover navigare tra diverse piattaforme. Inoltre, le traduzioni AI sono ora disponibili per gli utenti dei piani Business Plus, facilitando la comunicazione tra team multilingue.

L’introduzione di queste funzionalità AI segnala una trasformazione significativa nel modo in cui le aziende gestiscono la comunicazione e la collaborazione. Integrando l’intelligenza artificiale direttamente nei flussi di lavoro quotidiani, Slack non solo semplifica le operazioni, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più intelligente e reattivo. Con l’evoluzione verso un “sistema operativo del lavoro”, Slack sta ponendo le basi per un futuro in cui l’AI non è solo uno strumento, ma un partner attivo nella gestione delle attività aziendali.

Di Fantasy