Il cinema italiano si arricchisce di un progetto innovativo che fonde creatività e tecnologia avanzata: “The Kraken”, un cortometraggio ideato dal regista Ascanio Malgarini e dallo sceneggiatore Christian Bisceglia, realizzato interamente con l’ausilio dell’intelligenza artificiale (IA). Questo lavoro pionieristico ha recentemente ricevuto una menzione d’onore dal progetto Odyssey, sottolineando il suo valore nel contesto delle nuove frontiere del cinema.

La trama di “The Kraken” è avvincente e ricca di suspense: un sottomarino nazista affondato custodisce un segreto terribile, il “Progetto Kraken”. Quando un gruppo di ricercatori inconsapevolmente disturba il relitto, libera una creatura mostruosa che genera zombi anfibi. Di conseguenza, tutte le fonti d’acqua, dai mari ai fiumi, dai laghi alla pioggia, diventano veicoli di una piaga mortale che minaccia l’umanità. Sarah, l’unica sopravvissuta, si trova in una corsa contro il tempo per fermare il contagio e salvare il mondo.

Questo cortometraggio rappresenta un’anticipazione di un futuro lungometraggio, che sarà realizzato in parte con l’IA. La produzione è sostenuta dalla nuova casa di produzione “Goood Ideas”, fondata da quattro soci: Christian Bisceglia, Ascanio Malgarini, Mirko Arcese e Alessandro Braga, con Raffaella Transerici nel ruolo di line producer.

Christian Bisceglia, messinese d’adozione e già noto per gli horror internazionali “Fairytale” e “Cruel Peter” (ambientato nella Messina del 1908), sottolinea l’importanza dell’IA nel cinema contemporaneo. Egli afferma: “L’obiettivo è, abbattendo i costi, essere competitivi a livello internazionale. L’Italia ha perso la tradizione artigianale e ora, nell’interazione con le nuove tecnologie e le loro potenzialità, possono aprirsi nuove frontiere nel campo della creatività. Noi, come artisti e produttori, ci crediamo. E questa menzione rappresenta un segnale d’incoraggiamento a continuare su questa strada. Si combinano gli strumenti tradizionali della scrittura, dal soggetto alla sceneggiatura, all’animazione e a tutte le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Ma il motore di tutto rimane la creatività di chi inventa”.

“The Kraken” è visibile sul canale YouTube dedicato, offrendo al pubblico un assaggio di come l’IA possa essere integrata nel processo creativo cinematografico, aprendo nuove prospettive per la produzione di contenuti audiovisivi.

Di Fantasy