Immagine AI

Google ha recentemente introdotto una nuova funzionalità sperimentale chiamata “Web Guide”, disponibile attraverso la piattaforma Search Labs. Questa innovazione mira a trasformare l’esperienza di ricerca degli utenti, offrendo risultati più pertinenti e organizzati grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.

“Web Guide” è una funzionalità che utilizza una versione personalizzata del modello Gemini di Google per analizzare le query degli utenti e raggruppare i risultati di ricerca in categorie tematiche. Invece di presentare una lista lineare di link, Web Guide organizza i risultati in sezioni come “Sicurezza in viaggio”, “Recensioni di blog personali” e “Guide di viaggio complete”, rendendo più facile per gli utenti trovare informazioni specifiche e approfondite.

La funzionalità si basa sulla tecnica del “query fan-out”, che consente di eseguire simultaneamente più ricerche correlate per identificare i risultati più pertinenti. Ad esempio, una ricerca su “come viaggiare da soli in Giappone” potrebbe restituire risultati suddivisi in sottotemi come “Suggerimenti per la sicurezza in viaggio”, “Recensioni di blog personali” e “Guide di viaggio complete”. Questo approccio aiuta a fornire una visione più completa e strutturata dell’argomento in questione.

Attualmente, “Web Guide” è disponibile come funzionalità opzionale per gli utenti che hanno aderito a Search Labs. Gli utenti possono attivarla o disattivarla direttamente dalla piattaforma. Per ora, la funzionalità è applicata alla scheda “Web” della Ricerca Google, ma Google ha annunciato l’intenzione di estenderla anche alla scheda “Tutti” in futuro.

Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso una ricerca più intelligente e personalizzata. Organizzando i risultati in categorie tematiche, Web Guide facilita l’accesso a informazioni pertinenti e approfondite, migliorando l’esperienza dell’utente. Inoltre, l’uso dell’intelligenza artificiale per comprendere meglio le query e i contenuti web apre la strada a ulteriori sviluppi nel campo della ricerca intelligente.

“Web Guide” è un esempio di come Google stia evolvendo la sua piattaforma di ricerca per rispondere meglio alle esigenze degli utenti. Sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, questa funzionalità promette di rendere la ricerca online più efficiente, organizzata e mirata. Gli utenti interessati possono provare questa nuova esperienza attraverso Search Labs e fornire feedback per contribuire al suo miglioramento.

Di Fantasy