Durante l’evento annuale “Upfront” a New York, YouTube ha presentato una nuova funzionalità chiamata “Peak Points”, progettata per ottimizzare l’inserimento degli annunci pubblicitari nei video. Questa innovazione sfrutta l’intelligenza artificiale di Google, Gemini, per analizzare i video e individuare i momenti di massimo coinvolgimento o impatto emotivo, posizionando gli annunci subito dopo questi picchi.
L’idea alla base di “Peak Points” è che gli spettatori siano più ricettivi agli annunci quando sono maggiormente coinvolti o emotivamente coinvolti nel contenuto. Ad esempio, subito dopo un momento culminante in un video, come una proposta di matrimonio o una rivelazione sorprendente, viene inserito un annuncio pubblicitario. Questa strategia si basa sul targeting emotivo, che suggerisce che gli spettatori ricordino meglio gli annunci visti durante momenti di forte emozione.
Tuttavia, questa nuova modalità ha suscitato preoccupazioni tra alcuni spettatori e osservatori del settore. Critici sostengono che l’inserimento di annunci subito dopo momenti emotivamente intensi possa interrompere l’esperienza visiva e risultare fastidioso per gli utenti. Ad esempio, un annuncio che appare immediatamente dopo una proposta di matrimonio potrebbe essere percepito come un’interruzione inopportuna.
“Peak Points” è attualmente in fase di sperimentazione e YouTube prevede di estenderne l’uso nel corso dell’anno. Questa iniziativa fa parte della strategia di YouTube per integrare l’intelligenza artificiale nella pubblicità, mirando a migliorare l’efficacia degli annunci e l’esperienza complessiva degli utenti.