Franz Kafka una volta scrisse un racconto intitolato “Un rapporto per un’accademia”, in cui una scimmia acquisisce l’intelligenza umana e tiene una conferenza sul suo passato di animale selvatico. Questo racconto si avvicina alla realtà quando si parla con ChatGPT dei suoi limiti: “Sei in grado di scrivere una buona poesia?” Il modello linguistico, che non si sorprende mai quando gli viene chiesto qualcosa, risponde tranquillamente: “Sebbene sia possibile creare poesia senza un autore umano, la maggior parte della poesia considerata rilevante e significativa è solitamente creata da un poeta con un’identità e una voce distintive”.

La tecnologia riconosce che l’opera di un autore privo di interesse biografico di solito non suscita molto sentimento nei lettori. Da quando è stato lanciato pochi mesi fa, ChatGPT potrebbe diventare il poeta più prolifico nella storia della letteratura. Grazie a immense reti neurali di deep learning, la tecnologia è in grado di scrivere testi in pochi secondi, sulla base di istruzioni molto semplici e senza plagiare una sola frase da internet. Tuttavia, l’AI non può essere legalmente considerato l’autore di queste opere.

L’avvocato ed esperto di proprietà intellettuale Mario Sol Muntañola afferma che solo gli esseri umani possono essere considerati autori legali e che, sebbene una macchina possa creare arte, non sarà protetta dalla legge sulla proprietà intellettuale. Guillermo Marco e Julio Gonzalo, ricercatori nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale presso l’Università nazionale spagnola per l’educazione a distanza, hanno passato anni a indagare sui limiti e sulle capacità di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT. Si dichiarano scettici sul “clamore” che circonda questa tecnologia.

Questi modelli funzionano come reti di neuroni artificiali, che sono simili al nostro cervello. Quello che fanno è imparare a scrivere attraverso una simulazione cognitiva di come leggiamo. In uno dei loro primi esperimenti, Marco e Gonzalo hanno chiesto a un gruppo di partecipanti di valutare sei aspetti delle sinossi di libri e film prodotti da questa intelligenza artificiale. Il modello linguistico ha ottenuto risultati migliori degli umani in tutte le sezioni, tranne la creatività.

In seguito, i ricercatori hanno deciso di concentrarsi sulla creatività e hanno cambiato l’obiettivo dello studio. Hanno proposto di estrarre una definizione di ciò che gli utenti intendevano per creatività. Il duo conclude che questi modelli linguistici non sono progettati per essere particolarmente creativi. Sono fatti per imitare piuttosto che per essere originali. Imparano la cosa a dir poco sorprendente.

È importante notare che ChatGPT non comprende le parole che impara. Tutta la sua conoscenza è intuitiva, basandosi sulla lettura, ma l’IA non ha la capacità di riflessione o pensiero razionale. Proprio per questo motivo, l’IA impara a imitare i sonetti, ma non è in grado di rendersi conto esplicitamente che esiste una regola che mette in relazione un certo tipo di rima con un certo numero di strofe.

Secondo Gonzalo, l’IA può improvvisare solo quando viene messa di fronte a domande con una componente così alta di originalità che non ha altra scelta che farlo. Ad esempio, ha letto un esempio in cui qualcuno ha chiesto a ChatGPT di scrivere una storia in stile biblico su una persona che ha infilato un panino nella fessura di un lettore VHS. Il risultato è stato esilarante.

Marco sottolinea che questi modelli linguistici saranno sempre limitati alla sequenza di input, ovvero alle istruzioni fornite da un essere umano. Non avranno mai un’idea originale o intenzione, che verrà sempre da un essere umano. Ciò che sarebbe veramente artistico è che l’IA si rifiuti di scrivere o decida di scrivere a modo suo.

Kenneth Goldsmith nel suo libro “Uncreative Writing: Managing Language in the Digital Age” scrive che forse i grandi autori del futuro saranno quelli che sapranno scrivere i migliori programmi per manipolare, analizzare e distribuire le pratiche del linguaggio. Ciò solleva la possibilità che la letteratura diventi una collaborazione tra macchine e esseri umani, un processo che non cerca di sostituire la creatività umana, ma la rafforza.

Lo scrittore Jorge Carrión analizza l’arrivo e l’influenza del movimento letterario surrealista nei primi decenni del XX secolo con l’espansione dei grandi modelli linguistici. Gli algoritmi scrivono molto bene e accedono ad aree che sono interdette agli umani, ma sono ancora incapaci di genialità, di metafora, di conoscenza della migliore poesia. Tuttavia, l’arrivo di una tecnologia in grado di scrivere buona letteratura è solo una questione di tempo. L’intelligenza di algoritmi, robot, reti neurali o programmi che l’intelligenza artificiale non ha ancora può finire per essere capace di metafora e ironia, in forme nuove e indubbiamente letterarie.

Di Fantasy