Google ha annunciato che, a partire dal 20 maggio, il suo celebre strumento di intelligenza artificiale NotebookLM sarà disponibile come app per Android e iOS. Chiunque effettui ora la prenotazione tramite i rispettivi store potrà vedersi scaricare automaticamente l’app il giorno del lancio, senza dover ripetere alcuna procedura.
Fin dal debutto su desktop nel 2023, NotebookLM si è fatto amare da studenti, professionisti e ricercatori per la sua capacità di trasformare testi complessi in vere e proprie “Panoramiche audio”, podcast narrati dall’IA che spiegano concetti difficili in modo chiaro e coinvolgente. Proprio questa funzione ha spinto Google a portare l’esperienza su mobile: poter ascoltare i propri quaderni digitali in movimento, durante gli spostamenti o mentre si svolgono altre attività, rappresenta un vantaggio importante per chi studia o lavora fuori casa.
L’app per smartphone non sarà un semplice visualizzatore: gli utenti potranno creare nuovi quaderni, caricare documenti direttamente dal dispositivo e gestire tutto il materiale con lo stesso livello di controllo dell’interfaccia desktop. Google ha inoltre confermato l’arrivo di versioni ottimizzate per tablet e iPad, pensate per rendere più agevole l’elaborazione simultanea di testi, note e panoramiche audio su schermi più grandi.
In occasione di Google I/O 2025, che inizierà proprio il 20 maggio, è probabile che Big G presenti ulteriori dettagli sulle funzionalità in arrivo e sulle nuove lingue supportate dall’audio narrato: già alla fine di aprile, infatti, era stato annunciato l’estensione del servizio a 76 idiomi e la conferma che anche nella versione mobile NotebookLM potrà spiegare documenti nella lingua del Paese.