Immagine AI

Negli ultimi anni, l’Europa ha assistito a una crescente diffusione delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS), composti chimici creati per imitare gli effetti di droghe tradizionali, ma con strutture chimiche modificate per eludere le normative legali. Queste sostanze, spesso prodotte clandestinamente, rappresentano una sfida significativa per le forze dell’ordine e i laboratori forensi, poiché la loro identificazione richiede tempo e risorse considerevoli.

Per affrontare questa emergenza, l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha avviato il progetto NARCOSIS, finanziato dall’Unione Europea, con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma innovativa basata sull’intelligenza artificiale (IA) per l’identificazione rapida delle NPS. Questo sistema si propone di ridurre significativamente i tempi di rilevamento e analisi delle nuove droghe sintetiche, migliorando così la risposta delle autorità competenti.

La piattaforma NARCOSIS integra avanzate tecniche di IA con metodologie analitiche all’avanguardia, come spettroscopia, spettrometria di massa e risonanza magnetica nucleare (RMN). Queste tecniche consentono di analizzare simultaneamente diversi componenti di un campione biologico, anche in presenza di quantità minime di sostanza. L’IA, attraverso algoritmi di machine learning, è in grado di elaborare i dati ottenuti e identificare le NPS presenti, anche quando queste non sono ancora registrate nei database esistenti.

Un aspetto innovativo del progetto è la sua capacità di aggiornarsi in tempo reale. Grazie alla continua acquisizione di nuovi dati e all’apprendimento automatico, la piattaforma migliora progressivamente la sua precisione e affidabilità, adattandosi alle mutevoli strategie dei produttori di droghe sintetiche.

Il progetto coinvolge 18 partner europei, tra cui il Ministero della Difesa italiano, rappresentato dal Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, e le università di Roma Tor Vergata, Bari e Cattolica del Sacro Cuore. Questa rete di collaborazione multidisciplinare e internazionale permette di condividere conoscenze, risorse e best practices, potenziando l’efficacia del sistema.

Una delle principali applicazioni della piattaforma è il supporto al Sistema di Allerta Precoce (EWS) dell’Unione Europea, che monitora e segnala tempestivamente la diffusione di sostanze pericolose. L’integrazione di NARCOSIS in questo sistema consente una risposta più rapida e mirata, migliorando la sicurezza pubblica e la salute dei cittadini.

Nonostante i progressi compiuti, la lotta contro le droghe sintetiche rimane una sfida complessa. I produttori clandestini continuano a sviluppare nuove molecole, spesso con modifiche minime ma significative, per aggirare le leggi esistenti. Pertanto, è fondamentale che la piattaforma NARCOSIS evolva continuamente, incorporando nuove informazioni e adattandosi alle tendenze emergenti nel mercato delle NPS.

Inoltre, la condivisione dei dati tra i diversi paesi e istituzioni deve avvenire nel rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali. Garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni è essenziale per mantenere la fiducia dei cittadini e delle autorità coinvolte.

Di Fantasy