Immagine AI

Melania Trump ha recentemente rilasciato un audiolibro innovativo intitolato Melania: The Audiobook, che segna un passo significativo nell’editoria moderna. Questo progetto utilizza la tecnologia di clonazione vocale sviluppata dalla startup ElevenLabs per riprodurre la sua voce in modo digitale. Il risultato è un’esperienza di ascolto che offre agli utenti la possibilità di sentire la sua narrazione in un formato completamente nuovo.

L’audiolibro, della durata di 7 ore e 1 minuto, è attualmente disponibile in inglese al prezzo di 25 dollari attraverso l’app ElevenReader e il sito ufficiale di Melania Trump. Versioni in altre lingue, tra cui spagnolo, portoghese e hindi, sono previste per il prossimo autunno. Questa iniziativa rappresenta un tentativo di rendere la sua storia personale accessibile a un pubblico globale, sfruttando le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale.

Il progetto è stato sviluppato sotto la supervisione diretta di Melania Trump, che ha lavorato a stretto contatto con i tecnici di ElevenLabs per garantire che la versione digitale della sua voce rispecchiasse accuratamente il suo stile e tono. Questa attenzione ai dettagli ha portato alla creazione di un prodotto che non solo racconta la sua storia, ma lo fa in un modo che si sente autentico e personale.

Tuttavia, l’uso dell’intelligenza artificiale in questo contesto ha suscitato discussioni. Poco tempo prima del lancio dell’audiolibro, Melania Trump aveva partecipato alla firma del “Take It Down Act”, una legge volta a contrastare la diffusione non consensuale di contenuti espliciti online, inclusi i deepfake. Questa apparente contraddizione ha sollevato interrogativi sull’etica e sulle implicazioni dell’uso dell’IA per replicare voci umane.

Nonostante le critiche, l’iniziativa di Melania Trump evidenzia come l’intelligenza artificiale stia entrando in nuovi ambiti, tra cui l’editoria e la narrazione personale. Questo audiolibro non solo offre un modo innovativo per raccontare una storia, ma solleva anche importanti questioni sul ruolo dell’IA nella società e sulle sue potenzialità e limiti.

Di Fantasy