L’Università Bocconi di Milano ha siglato una collaborazione pionieristica con OpenAI, diventando la prima università italiana a integrare strumenti avanzati di intelligenza artificiale (IA) nella formazione e nella ricerca nelle scienze sociali. Questa alleanza posiziona la Bocconi tra le istituzioni accademiche più all’avanguardia a livello globale, con l’obiettivo di trasformare il modo in cui vengono sviluppate, testate e applicate le teorie economiche, manageriali e politiche.
Grazie a questo accordo, circa 17.000 membri della comunità accademica della Bocconi – tra cui studenti, docenti e staff – avranno accesso diretto agli strumenti più avanzati di IA sviluppati da OpenAI. Ciò include modelli linguistici di ultima generazione, agenti intelligenti e sistemi di analisi dei dati non strutturati, che permetteranno di esplorare nuove frontiere nella ricerca e nell’insegnamento.
Il cuore dell’iniziativa riguarda l’applicazione dell’IA agentica per rivoluzionare la costruzione teorica e la simulazione nei campi delle scienze sociali. Gli agenti intelligenti, basati su teorie economiche e politiche, saranno utilizzati per simulare comportamenti complessi, condurre esperimenti virtuali e generare insight utili sia alla ricerca accademica che all’applicazione pratica.
Inoltre, l’uso di modelli avanzati di IA consentirà di misurare concetti astratti come il rigore scientifico, i tratti comportamentali o le narrazioni, a partire da testi, video e altre fonti di dati non strutturati su larga scala. Questa capacità di analizzare dati complessi e non strutturati aprirà nuove possibilità per comprendere fenomeni sociali e comportamentali in modo più profondo e accurato.
La collaborazione mira anche a personalizzare l’esperienza educativa, creando assistenti intelligenti che aiuteranno gli studenti a formulare e approfondire domande di ricerca. Questi strumenti orienteranno l’esperienza in aula verso un apprendimento più interattivo, stimolando il pensiero critico e facilitando l’accesso a risorse e informazioni.
L’integrazione dell’IA nella ricerca e nell’insegnamento non si limita all’innovazione tecnologica, ma è accompagnata da un forte impegno per l’etica e l’impatto sociale. L’Università Bocconi ha sottolineato l’importanza di utilizzare gli strumenti di IA per potenziare il pensiero critico e contribuire positivamente al progresso della società. Questo approccio mira a garantire che l’adozione dell’IA avvenga in modo responsabile e orientato al bene comune.
Questa iniziativa si inserisce in una visione più ampia promossa da OpenAI, che riconosce l’importanza delle partnership accademiche per liberare il potenziale economico e sociale dell’IA in Europa. La Bocconi, con il suo approccio innovativo e orientato all’impatto sociale, rappresenta un modello per altre istituzioni accademiche europee che desiderano integrare l’IA nelle loro attività.