Immagine AI

Apple, nell’evoluzione dei dispositivi indossabili, ha integrato l’intelligenza artificiale (IA) nell’Apple Watch per anticipare lo stato di salute degli utenti. Un recente studio, intitolato “Beyond Sensor Data: Foundation Models of Behavioral Data from Wearables Improve Health Predictions”, ha introdotto il Wearable Behavior Model (WBM), un sistema di machine learning che analizza i dati comportamentali raccolti dall’Apple Watch per prevedere condizioni di salute.

Tradizionalmente, gli smartwatch monitorano parametri biometrici in tempo reale, come la frequenza cardiaca o l’ossigenazione del sangue. Tuttavia, il WBM si distingue per il suo approccio basato sull’analisi dei comportamenti nel tempo, come la qualità del sonno, l’attività fisica e la variabilità del battito cardiaco. Questo modello ha dimostrato un’accuratezza sorprendente nel rilevare condizioni di salute, come l’uso di beta-bloccanti, la qualità del sonno e persino la gravidanza, con un’affidabilità del 92% quando combinato con i dati biometrici tradizionali.

Il WBM è stato addestrato utilizzando oltre 2,5 miliardi di ore di dati provenienti da più di 160.000 partecipanti volontari dello Apple Heart and Movement Study. Questo studio ha esplorato la correlazione tra movimento, salute cardiaca e benessere generale, fornendo una base solida per l’addestramento del modello. L’analisi dei dati comportamentali su scala temporale ha permesso al WBM di identificare tendenze e mutamenti nel comportamento degli utenti, offrendo previsioni più accurate rispetto ai metodi tradizionali.

Attualmente, l’Apple Watch è già in grado di raccogliere i dati necessari per alimentare modelli di IA comportamentale come il WBM. Con l’introduzione del chip S11 nella prossima generazione di Apple Watch, previsto per l’autunno del 2025, si prevede un ulteriore potenziamento delle capacità di elaborazione locale. Questo consentirà all’orologio di eseguire analisi predittive direttamente sul dispositivo, riducendo la necessità di inviare dati a server esterni e migliorando la privacy e la reattività delle funzioni sanitarie.

Apple sta sviluppando un servizio di IA in ambito sanitario, noto come Project Mulberry, che mira a integrare l’analisi comportamentale avanzata nell’app Salute. Questo progetto, previsto per un aggiornamento primaverile a iOS 26 nel 2026, promette di rivoluzionare il monitoraggio e l’assistenza sanitaria personale, offrendo consigli personalizzati basati sull’analisi dei dati raccolti da dispositivi come l’Apple Watch.

Di Fantasy