In questo 2025, DJI ha compiuto un passo decisivo nell’evoluzione dei droni, integrando l’intelligenza artificiale (AI) in modo profondo e innovativo. Non si tratta più di semplici sensori o stabilizzazione: i droni DJI ora sono in grado di analizzare l’ambiente, prendere decisioni autonome, ottimizzare le rotte e migliorare la sicurezza in tempo reale. Questa trasformazione sta cambiando radicalmente il modo in cui i droni volano, filmano, tracciano soggetti e interagiscono con l’ambiente.
La principale rivoluzione introdotta da DJI riguarda il volo autonomo intelligente. Grazie a chip AI dedicati e algoritmi di machine learning, i droni sono in grado di:
- Calcolare in tempo reale la rotta ottimale in base agli ostacoli rilevati
- Modificare la traiettoria automaticamente in caso di vento forte o eventi imprevisti
- Eseguire missioni pre-programmate con maggiore flessibilità, reagendo in autonomia
Modelli come il DJI Dock 3 e la serie Matrice 4 beneficiano in particolare di questi sviluppi, ma anche i droni consumer come l’Air 3, il Mini 4 Pro e l’Avata 2 stanno ricevendo aggiornamenti firmware che ne migliorano il comportamento in volo.
L’AI cambia radicalmente anche il tracciamento automatico dei soggetti. La funzione ActiveTrack 6.0, ora standard su molti modelli DJI, utilizza reti neurali per riconoscere:
- Volti, gesti e posture
- Veicoli, biciclette, animali e oggetti in movimento
- Il comportamento del soggetto (es. se accelera, cambia direzione, si nasconde)
Il drone non si limita più a “seguire”, ma anticipa i movimenti del soggetto, seleziona autonomamente l’angolazione migliore e mantiene l’inquadratura perfetta anche in ambienti complessi o affollati.
L’AI migliora anche i sistemi di sicurezza. I nuovi modelli DJI sono equipaggiati con visione stereo e AI semantica che permettono di riconoscere non solo la presenza di ostacoli, ma anche la loro natura:
- Persone, alberi, edifici, cavi elettrici
- Superfici pericolose (acqua, vetro, fango)
Questo consente una navigazione più sicura, soprattutto in ambienti urbani, con prevenzione di collisioni anche in scenari dinamici. La modalità APAS (Advanced Pilot Assistance System) è ora gestita da AI evolute con capacità predittive.
Con l’AI, anche i creator beneficiano di nuove funzionalità. Le funzioni MasterShots, Waypoint Pro e FocusTrack sono ora supportate da intelligenza artificiale che:
- Seleziona automaticamente le migliori transizioni tra i movimenti
- Adatta la velocità della camera in base alla scena
- Regola l’esposizione e i parametri video in tempo reale
In pratica, il drone diventa un operatore cinematografico autonomo, in grado di creare clip editabili direttamente dall’app DJI Fly o tramite DJI LightCut.
DJI ha lanciato nel 2025 anche un nuovo sistema cloud per l’analisi dei dati raccolti dai droni industriali: DJI Cloud AI. Questa piattaforma consente di:
- Elaborare foto e video in tempo reale (AI edge computing)
- Generare report automatici per missioni di ispezione
- Riconoscere anomalie (fessure, perdite, oggetti sospetti) in modo automatico
L’integrazione tra droni DJI e AI cloud-based è destinata a espandersi nel settore sicurezza, agricoltura di precisione, logistica e infrastrutture.
Con l’uso crescente di intelligenza artificiale, DJI ha anche migliorato i controlli sulla privacy e gestione dei dati. I droni 2025 offrono:
- Registrazione su server locali (senza cloud), a tal proposito leggete “DJI Local Data Mode: la modalità offline per operazioni sicure e protette”
- Modalità “data security” per operazioni critiche
- Criptazione dei dati e accesso controllato tramite account aziendali
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei droni DJI rappresenta un’evoluzione epocale. Dal volo autonomo alla cinematografia automatica, dalla sicurezza avanzata all’elaborazione dei dati in tempo reale, l’AI sta trasformando i droni in strumenti sempre più intelligenti e versatili. Con l’adozione di queste tecnologie, DJI sta aprendo nuove frontiere nell’uso dei droni, rendendo possibile una varietà di applicazioni che prima erano impensabili. Il futuro dei droni è già qui, e l’intelligenza artificiale è al centro di questa rivoluzione.