Immagine AI

In Brianza, a Montevecchia, un piccolo comune noto per le sue colline e i panorami mozzafiato, la tecnologia sta apportando un cambiamento significativo alla viabilità locale. Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale, Via Belvedere, una strada storica che collega il paese alla collina, sta per essere riaperta a doppio senso di marcia, migliorando l’accessibilità e la sicurezza per residenti e visitatori.

Il progetto, recentemente approvato dalla Giunta Comunale, prevede l’installazione di un sistema avanzato di telecamere intelligenti lungo il tratto di Via Belvedere. Queste telecamere sono in grado di riconoscere la sagoma dei veicoli in transito e, in base al peso e alle dimensioni, attivare automaticamente il semaforo per consentire il passaggio in sicurezza. In particolare, i camion che superano le 3,5 tonnellate saranno indirizzati verso la corsia interna, evitando di sovraccaricare la parte esterna della strada, che è parzialmente a sbalzo rispetto alla conformazione del terreno.

Una delle modifiche più rilevanti riguarda la posizione del semaforo all’altezza dell’Oliva. Attualmente, i veicoli in salita devono affrontare una partenza in salita poco agevole. Con il nuovo sistema, il semaforo sarà spostato di circa 20 metri più avanti, riducendo la difficoltà di partenza e migliorando la fluidità del traffico. Inoltre, la lanterna semaforica sarà posizionata sia a destra che a sinistra della strada, rendendola più visibile e facilmente individuabile dai conducenti.

Il costo complessivo dell’intervento è stimato in circa 57.000 euro. I lavori includeranno anche l’interramento dei cavi elettrici necessari per il funzionamento del sistema, con la possibilità di dover scavare in alcune proprietà private. Per questo motivo, l’amministrazione comunale ha già avviato le pratiche per ottenere le necessarie servitù di passaggio, garantendo così la regolarità e la legalità dell’intervento.

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita nelle piccole comunità. Con l’adozione di tecnologie moderne, Montevecchia non solo risponde alle esigenze di mobilità dei suoi cittadini, ma si proietta anche verso un futuro più smart e sostenibile.

Di Fantasy