A partire dal 15 luglio 2025, YouTube ha annunciato una nuova politica che vieta la monetizzazione dei video creati esclusivamente tramite intelligenza artificiale. Questa mossa arriva in risposta alla crescente diffusione di contenuti di bassa qualità e alla preoccupazione per l’autenticità dei media sulla piattaforma. La decisione sottolinea l’impegno di YouTube nel promuovere contenuti autentici e di valore, affrontando le sfide etiche e pratiche legate all’uso dell’IA nella produzione video.

Secondo quanto riportato da Torino Cronaca, YouTube ha scelto di vietare la monetizzazione di contenuti in cui le immagini o l’audio sono principalmente creati da IA, senza un coinvolgimento umano significativo. Ciò include video completamente animati da IA o quelli con voci artificiali. Questa decisione mira a contrastare la produzione di contenuti realizzati esclusivamente per generare entrate, piuttosto che per espressione artistica o informativa.

La crescente diffusione di deepfake e altri strumenti simili ha sollevato preoccupazioni tra inserzionisti e spettatori riguardo ai rischi legati alla disinformazione, alle violazioni del copyright e alla sicurezza dei marchi. YouTube ha quindi scelto di adottare una posizione netta per affrontare queste problematiche, ponendo l’accento sulla qualità e sull’autenticità dei contenuti.

Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare nella gestione dei contenuti digitali e potrebbe ispirare altre piattaforme a seguire l’esempio. Inoltre, stimola una riflessione più ampia sulla trasparenza e sul ruolo che

Con la scadenza fissata al 15 luglio 2025, YouTube si prepara a fare un passo importante verso un futuro dove l’autenticità e la qualità dei contenuti saranno al centro della sua strategia.

Di Fantasy