Saltlux, azienda sudcoreana specializzata in intelligenza artificiale (IA), ha annunciato ufficialmente l’apertura dell’AI Business Innovation Center, un centro progettato per supportare le aziende nell’adozione sistematica e strategica delle tecnologie basate sull’IA. Guidata dal CEO Lee Kyung-il, l’iniziativa si propone di accompagnare le imprese in ogni fase del processo, dalla definizione della strategia all’implementazione pratica, con l’obiettivo di trasformare l’intelligenza artificiale da una semplice opportunità a una leva strategica fondamentale.
Il centro si distingue per un approccio completo e strutturato, che va oltre la tradizionale proof-of-concept (PoC). Saltlux ha sviluppato un framework basato su sprint che integra circa 30 modelli linguistici di grandi e piccole dimensioni (LLM e SLM), un’infrastruttura GPU e cloud, strumenti di inferenza, workflow automatizzati e oltre 100 applicazioni di collegamento esterno. Inoltre, è previsto l’impiego di assistenti di programmazione basati su IA per facilitare lo sviluppo e l’integrazione delle soluzioni. Una caratteristica distintiva è l’introduzione del “metodo di pre-feedback”, che consente di verificare in anticipo i risultati attesi per ciascun caso d’uso, aumentando così il tasso di successo dei progetti.
L’AI Business Innovation Center si articola in quattro fasi principali:
- Analisi dei requisiti: Attraverso un workshop strategico di due settimane, vengono raccolte le esigenze specifiche del cliente, fornendo una base solida per lo sviluppo della soluzione.
- Progettazione del prototipo: Sulla base dei requisiti, viene sviluppato il design del prototipo, con particolare attenzione all’interfaccia utente (UI) e all’esperienza utente (UX).
- Sviluppo e implementazione: A differenza delle PoC tradizionali, questa fase prevede una comunicazione costante con il cliente, la definizione chiara dei requisiti e il coordinamento del processo di sviluppo.
- Ottimizzazione e applicazione pratica: Gli elementi ottimizzati vengono gradualmente applicati all’ambiente operativo effettivo, includendo il collegamento dei dati interni, la formazione degli utenti e l’implementazione del modello AIOps.
Questo approccio garantisce una transizione fluida e efficace verso l’adozione dell’IA, minimizzando i rischi e massimizzando i benefici per le aziende.
Le richieste dei clienti si sono concentrate su sei principali aree di applicazione dell’IA:
- Fabbrica intelligente
- Sistema di supporto al lavoro interno
- Analisi dei dati
- Automazione del flusso di lavoro
- Servizi finanziari innovativi
- Assistente di programmazione
Queste aree riflettono le esigenze emergenti delle imprese, che cercano soluzioni basate sull’IA per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi decisionali e innovare i propri modelli di business. Saltlux prevede che le prenotazioni per lo sviluppo di prototipi basati su casi d’uso si chiuderanno in anticipo, indicando un forte interesse del mercato e una domanda crescente di soluzioni personalizzate. Per far fronte a questa richiesta, l’azienda sta valutando l’opportunità di ampliare le risorse del progetto.
Per accompagnare le aziende nel loro percorso di adozione dell’IA, Saltlux organizzerà un webinar intitolato “Manuale pratico per l’adozione dell’intelligenza artificiale”, previsto per le 14:00 del 29 luglio. Durante l’evento, saranno forniti approfondimenti pratici, metodi di applicazione di casi d’uso e spunti di revisione tecnologica per le aziende che si preparano a introdurre agenti di intelligenza artificiale. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di accedere a un workshop gratuito sui casi d’uso e allo sviluppo di prototipi, favorendo un apprendimento pratico e diretto.
Lee Kyung-il, CEO di Saltlux, ha sottolineato l’importanza strategica dell’intelligenza artificiale per le aziende: “L’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma una strategia essenziale a cui tutte le aziende devono prepararsi”. Ha aggiunto: “Continueremo a supportare attivamente la transizione delle aziende nazionali verso l’intelligenza artificiale grazie alla nostra competenza tecnologica e alla nostra esperienza, e aiuteremo tutte le organizzazioni a utilizzare l’intelligenza artificiale come strumento di innovazione”.