JetBrains ha recentemente presentato Kineto, una piattaforma innovativa che promette di semplificare radicalmente la creazione di applicazioni e siti web. Annunciato il 5 agosto 2025, Kineto si inserisce nel crescente ecosistema delle piattaforme no-code, mirando a rendere lo sviluppo software accessibile anche a chi non possiede competenze di programmazione.
Kineto si distingue per la sua interfaccia utente intuitiva, che consente agli utenti di trasformare un semplice prompt in un’applicazione web completamente funzionante. Descrivendo l’idea dell’app, il sistema genera automaticamente l’architettura, il design e le funzionalità necessarie. Questo processo avviene in modo rapido, permettendo la creazione di applicazioni con backend, database e interfaccia utente in soli 20 minuti.
Una delle caratteristiche distintive di Kineto è il “Meta Layer”, un’interfaccia che consente agli utenti di personalizzare ulteriormente l’applicazione generata. Attraverso questo strato, è possibile regolare gli aspetti visivi, incorporare media e ottimizzare l’esperienza utente senza la necessità di scrivere codice. Questa funzionalità amplia le possibilità creative, permettendo una personalizzazione profonda delle applicazioni.
Al termine del processo di creazione e personalizzazione, Kineto offre la possibilità di pubblicare direttamente l’applicazione dalla piattaforma. Questo flusso di lavoro integrato elimina la necessità di passaggi intermedi, rendendo il processo di sviluppo ancora più efficiente e accessibile.
JetBrains vede in Kineto un ponte tra individui creativi e piattaforme tecniche, alimentando una “creative developer economy”. La piattaforma mira a democratizzare lo sviluppo software, consentendo a chiunque, indipendentemente dalle proprie competenze tecniche, di realizzare le proprie idee digitali.