Nel vortice sempre più frenetico del business moderno, i leader aziendali non cercano solo dati, ma decisioni tempestive e concrete. Tredence, pioniera nella data science e soluzioni AI, ha lanciato Milky Way, un sistema di decision intelligence che trascende il concetto di “strumento” per abbracciare l’idea di “compagno di squadra digitale”.
Presentato il 18 agosto 2025, Milky Way è una piattaforma multi‑agente — non un salotto di chatbot, ma un intero ecosistema di collaboratori digitali — disegnata per ragionare, cooperare e agire in modo totalmente autonomo all’interno delle imprese.
La forza di Milky Way sta nella varietà: oltre 15 agenti preconfigurati per ruoli aziendali chiave, e più di 50 agenti specialisti, addestrati su scenari reali. Non sono assistenti passivi, ma “analisti digitali”: affrontano problemi come il churn dei clienti, l’ottimizzazione delle campagne marketing, la gestione della supply chain, l’analisi del ciclo di vita prodotto, e molto altro — con una precisione e rapidità sorprendenti.
Alla base di Milky Way ci sono anche agenti tecnici — Text‑to‑SQL, rilevamento anomalie, generazione report — che supportano, potenziano, e velocizzano il lavoro di chi già produce e interpreta dati. Il sistema diventa così un vero team di analisti digitali, in grado di formulare ipotesi, cercare evidenze e fornire insight contestualizzati, auditabili e agibili.
I primi benefici non si sono fatti attendere: in settori come retail, beni di largo consumo (CPG), telecomunicazioni e sanità, Milky Way ha permesso di ottenere insight fino a 5 volte più velocemente, riducendo i costi analitici del 50%.
Un esempio concreto? Un grande retailer ha ridotto il lavoro manuale per operazioni di merchandising del 60%, grazie agli agenti dedicati ad assortment planning e pricing optimization. Nel settore sanitario, organizza in modo autonomo l’aggregazione e la triage dei dati dei pazienti, offrendo supporto diagnostico più rapido.
Ma Milky Way va oltre l’automazione: è un manifesto di un paradigma emergente, dove il ruolo umano si evolve da esecutore a supervisore strategico. Invece di intervenire in ogni decisione, il personale gestisce, indirizza e corregge un flusso continuo di agenti intelligenti e cooperanti.
Milky Way è stato progettato pensando alle esigenze reali delle imprese: architettura modulare e integrabile con le piattaforme dati esistenti, accesso basato sui ruoli, audit trail completo e miglioramento continuo tramite un framework proprio di verifica delle performance. Non solo insight: orchestrazione di decisioni multi-step, intelligenti e scalabili.
Perché Milky Way è una rivoluzione nell’enterprise AI?
- Agenti digitali specialisti: ogni funzione ha il suo analista AI, capace di ragionare e agire senza supervisione costante.
- Risultati tangibili: maggiore velocità, efficacia operativa e contenimento dei costi.
- Riposizionamento del lavoro umano: da esecutori a strateghi, con AI che compie il grosso del lavoro operativo.
- Implementazione pragmatica: integrazione fluida, sicurezza, tracciamento e adattabilità continua.
In un’epoca dove i dati abbondano ma rimangono spesso inutilizzati, Milky Way traduce il caos in chiarezza, il ritardo in decisioni immediate, e l’operatività in azione intelligente.