In un mondo in cui il tempo libero è prezioso e i divari di competenze si allargano, Cosmo – la nuova app mobile di CodeSignal – irrompe sulla scena come una risposta audace e ingegnosa. Lanciata il 20 agosto 2025, Cosmo promette di colmare quel divario tra aspirazioni professionali e competenze effettivamente maturate, offrendo piccoli percorsi formativi che entrano perfettamente nel palmo della mano.
CodeSignal ha costruito una solida reputazione come piattaforma per l’assessment delle competenze tecniche, utilizzata da aziende di primo piano come Netflix, Meta e Capital One. Ma c’era una visione più ampia sin dall’inizio: trasformare non soltanto chi assume, ma anche chi apprende. Così, dopo anni di esperienza nel comprendere le competenze più richieste dal mercato, l’azienda ha finalmente realizzato quella missione originale: formare direttamente le persone.
Non si tratta di passivamente guardare video o leggere testi: Cosmo è un tutor AI che ti mette subito alla prova. Ogni lezione è un micro-corso pratico, dove ad esempio potresti scrivere un prompt per generative AI, correggere un bug in Python, affinare un testo pubblicitario o redigere un’e-mail persuasiva—tutto in pochi minuti. Insieme ai contenuti su marketing, finanza, leadership e data, Cosmo offre oltre 60 percorsi formativi e più di 300 micro-corsi interattivi.
La forza di Cosmo risiede anche nella sua capacità di comprendere il contesto e fornire guida motivante, senza limitarsi a risposte secche. Dietro le quinte, un AI orchestrato da più modelli LLM assicura risposte accurate e contestualizzate. Cosmo motiva l’utente, guida verso la soluzione e celebra i progressi ottenuti.
Nei test preliminari, gli utenti hanno definito Cosmo come “il Duolingo delle competenze professionali”—e la definizione è quasi perfetta. L’app si fa notare per la sua praticità e per il coinvolgimento che riesce a suscitare, in particolare quando si tratta di “allenare” le competenze tecnico-professionali anche nei ritagli di giornata.
L’app è disponibile gratis su iOS fin da subito; la versione Android sarà distribuita il 27 agosto 2025. Esiste anche una modalità premium, chiamata “Cosmo+”, che offre sessioni di pratica illimitate e una progressione più rapida nei percorsi. Inoltre, al completamento di un percorso, è possibile ottenere un certificato condivisibile—un plus utile per mostrare le competenze acquisite.
A rendere Cosmo particolarmente rilevante è la base di dati alla quale si appoggia: milioni di valutazioni di competenze erogate da oltre 3.000 aziende. È grazie a queste informazioni che i contenuti proposti sono perfettamente allineati con ciò che i datori di lavoro davvero cercano—un vantaggio che distingue Cosmo da molte piattaforme edtech generiche.