Se dovessi leggere un testo complesso — un articolo di cronaca, un report finanziario, un documento giuridico — e scoprire che un nome nuovo o una relazione fra persone e organizzazioni rimane senza una storia, un contesto, una sostanza., cosa faresti? È in quel vuoto che entrano in scena i due nuovi agenti AI di Finch AI, pronti a colmare le lacune trasformando semplici stringhe di testo in conoscenze vivide, strutturate e affidabili.
Finch AI ha annunciato l’arrivo di due agenti intelligenti, ora disponibili su Finch for Text® e Finch Analyst®, pensati per alzare il livello delle analisi testuali non strutturate:
- Entity Creation Agent (Agente di creazione entità)
Quando un’entità emerge in un testo — magari il nome di un’azienda di recente apertura — ma non esiste ancora nel database di Finch, questo agente scatta in azione. Tramite ricerche dettagliate, modelli di linguaggio e strumenti di validazione, costruisce un riepilogo arricchito (con immagini web incluse), inserendo così l’entità nella knowledge base e suggerendo connessioni con entità correlate. Un movimento simile all’atto creativo di definire un nuovo volto in un grande archivio della conoscenza. - Relationship Vetting Agent (Agente di verifica delle relazioni)
Finch AI vanta già oltre 180 milioni di relazioni fra entità con una precisione superiore al 90%. Quando emergono nuove associazioni — come “filiale di” o “datore di lavoro di” — questo agente svolge una funzione cruciale: verifica l’accuratezza della relazione, ricostruisce il contesto attraverso ricerche e modelli linguistici, e offre all’utente una spiegazione chiara del perché quella relazione è valida (o no). Un modo per rendere ogni connessione affidabile e trasparente.
In un’epoca in cui la fiducia nei dati è tutto, questi agenti non solo automatizzano, ma provano, giustificano, arricchiscono. È un’innovazione che eleva Finch AI da semplice motore di estrazione dati a architetto dinamico della conoscenza, capace di apprendere, correggere e spiegare ogni passaggio. Cosa cambia, quindi, per chi lavora con testo e dati?
- Analisti investigativi e intelligence: scoprono nuove entità emergenti e relazioni complesse in tempo reale, con la sicurezza di avere contesto e spiegazioni.
- Settore finanziario: possono tenere traccia di entità emergenti (startup, aziende in fusione o minaccia) con un’analisi accurata e aggiornata, senza dover attendere aggiornamenti manuali.
- Ricerca e media monitoring: ogni nuova voce pubblica può essere inserita e successivamente tracciata all’interno della rete di conoscenza, completa di contesto e connessioni.