In un’industria IT in continua evoluzione, emerge una separazione netta tra le grandi aziende che ottimizzano ogni risorsa e le realtà di medio livello che inseguono solo la crescita. L’articolo di Smruti S su Analytics India Magazine mette in luce una dinamica cruciale: il Revenue per Employee (RPE) sta diventando il vero indicatore della sostenibilità e dell’efficienza di un’azienda IT.
Nel panorama attuale, molte aziende mid‑tier come LTIMindtree e Coforge registrano una crescita dei ricavi annui tra il 15% e il 20%, un risultato che suscita orgoglio. Eppure, a questa crescita economica non corrisponde un aumento proporzionale dell’efficienza per dipendente: l’RPE non decolla come dovrebbe. A differenza dei giganti dell’industria — società come Infosys e HCLTech — che si possono vantare di crescite composte dell’RPE fino al 13% in sei anni, le medie imprese restano intrappolate in una logica di volume, mancando il balzo in produttività.
Eppure c’è un’eccezione interessante: Persistent Systems si distingue tra i mid‑tier, con una crescita dell’RPE del 58,2 % dal FY2022, un traguardo notevole che fa riflettere. In gran parte, ciò è dovuto a un’espansione del personale significativamente superiore rispetto ai giganti del settore — e pone una domanda semplice ma essenziale: bastano i numeri per crescere davvero?
La risposta forse implica un cambio di prospettiva: le grandi aziende non si limitano ad aumentare il fatturato; lo ottengono grazie all’automazione, alla monetizzazione dei diritti di proprietà intellettuale (IP), allo sviluppo di soluzioni scalabili e innovativi framework interni che rendono ogni risorsa più preziosa. Le medie imprese, invece, rischiano di restare bloccate nella trappola del volume — tante persone, tanto fatturato, ma efficienza che ristagna.
Perché questo divario è più profondo di quanto sembra?
- Automazione e IP come moltiplicatori di valore
Le grandi aziende investono in automazione, soluzioni ripetibili e IP da valorizzare. Questo permette loro di ottenere di più per ogni risorsa impiegata, al contrario dei modelli tradizionali di crescita lineare. - Eccessiva dipendenza dall’espansione del personale
Aumentare il numero di impiegati può spingere i ricavi, ma se l’aumento dell’RPE non segue, significa che l’efficienza resta limitata. Persistent Systems dimostra che si può fare meglio, recuperando terreno nell’efficacia produttiva. - Sostenibilità a lungo termine
Il modello basato sul volume è fragile: richiede costante espansione delle risorse umane — costoso e non sempre sostenibile. Al contrario, costruire valore significa sviluppare asset che lavorano autonomamente o garantiscono ritorni nel tempo. - Bisogno di strategie intelligenti
Per colmare il divario RPE, le medie imprese devono investire in cultura aziendale orientata al valore: automazione, digitalizzazione, IP, prodotti proprietari o servizi scalabili che incrementano l’efficienza e cambiano il paradigma di crescita.
Il divario RPE non è solo una differenza statistica: è un campanello d’allarme sul modello di sviluppo delle aziende IT. Le grandi realtà continuano a progredire grazie a un’intuizione chiave: non serve solo aumentare le dimensioni, ma potenziare l’efficienza e creare valore duraturo. Le medie imprese — se vogliono emergere — devono ripensare la loro strategia: dall’espansione quantitativa all’evoluzione qualitativa, dove ogni dipendente diventa un moltiplicatore di innovazione.