Fincantieri sta tracciando una rotta audace verso il futuro della cantieristica navale. Il progetto Navis Sapiens rappresenta una svolta epocale, trasformando le tradizionali navi in entità intelligenti, capaci di apprendere, adattarsi e interagire con l’ambiente circostante. Questo ambizioso programma integra intelligenza artificiale, machine learning, Internet of Things (IoT) e automazione avanzata, ponendo le basi per una nuova era nel settore marittimo.
Al centro di Navis Sapiens vi è un sistema digitale articolato in tre piattaforme principali. La Foundational Digital Platform funge da cervello della nave, predisposto all’apprendimento continuo. La Digital Application Platform consente l’installazione di applicazioni per ottimizzare rotte, consumi energetici e manutenzione. Infine, l’Aggregation Platform introduce un approccio innovativo nella gestione dei dati, permettendo la condivisione sicura e anonima delle informazioni tra navi, porti e operatori turistici.
Navis Sapiens non si limita a migliorare le prestazioni operative delle navi; aspira a creare un ecosistema marittimo interconnesso. Grazie alla connettività avanzata, le navi saranno in grado di comunicare in tempo reale con porti, cantieri e fornitori, ottimizzando le operazioni e migliorando l’esperienza dei passeggeri. Inoltre, l’uso di sensori IoT e algoritmi predittivi permetterà una gestione proattiva della manutenzione, riducendo i tempi di inattività e i costi operativi.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’agenda globale, Navis Sapiens rappresenta un contributo significativo alla riduzione dell’impatto ambientale del settore marittimo. Ottimizzando i consumi energetici e migliorando l’efficienza operativa, il progetto mira a ridurre le emissioni di CO₂ e altri inquinanti. Inoltre, l’approccio modulare e aggiornabile del sistema consente alle navi di evolversi nel tempo, evitando l’obsolescenza tecnologica e prolungando la loro vita utile.
Per realizzare questa visione ambiziosa, Fincantieri ha costituito, insieme ad Accenture, la joint venture Fincantieri Ingenium. Questa nuova entità combina l’esperienza navale di Fincantieri con le competenze digitali di Accenture, accelerando la trasformazione digitale del settore marittimo. Fincantieri Ingenium si propone di sviluppare soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, big data e cybersecurity, mirando a rendere le operazioni marittime più efficienti, sicure e sostenibili.