Ci sono momenti in cui la tecnologia smette di essere solo strumento e diventa protagonista: come nelle nuove funzioni annunciate da AlphaSense il 19 agosto 2025, quando ha lanciato il suo AI Agent Interviewer e introdotto le “Channel Checks”. In un contesto di crescente velocità e instabilità dei mercati, queste novità promettono di restituire una visione in tempo reale dei movimenti economici, grazie a un approccio completamente conversazionale e automatico.
Immagina di poter ascoltare direttamente il polso dell’economia: cambi nelle dinamiche di domanda, variazioni di prezzo, interruzioni nelle catene di approvvigionamento. È proprio a questo che servono le Channel Checks: interviste condotte tramite AI, perfettamente trascritte, che trasformano conversazioni reali con esperti in segnali di mercato da cui trarre vantaggio. Un meccanismo che unisce il meglio dell’esperienza umana e la rapidità dell’automazione.
Tutto nasce dalla biblioteca di trascrizioni Tegus, l’archivio più ampio al mondo di interviste condotte da investitori, con oltre 200.000 conversazioni su 25.000 aziende, pubbliche e private. Ora, grazie all’AI Interviewer, AlphaSense può non solo attingere a quel materiale, ma addirittura generare nuovi colloqui autonomamente: seleziona l’esperto, formula domande pertinenti, conduce l’intervista e ne produce una trascrizione completa con insight chiave, tutto nel giro di poche ore.
Una vera e propria macchina intelligente e conversazionale, dove ogni intervista alimenta la capacità di condurre la successiva ancora meglio.
Le Channel Checks sono già operative in molteplici sottosettori: dalla tecnologia ai media, dall’energia all’healthcare, con centinaia di nuovi esperti coinvolti ogni settimana. E tutto avviene rispettando rigide regole di conformità: ogni chiamata è pre‑screenata e monitorata, con una compliance team di oltre 75 professionisti per garantire massima affidabilità e sicurezza.
In AlphaSense si parla di agentic workflow, un flusso di lavoro gestito autonomamente da AI, in cui ogni agente:
- coordina interviste con esperti,
- elabora risultati utili per le decisioni,
- evolve costantemente grazie all’apprendimento dai precedenti colloqui.
Questa combinazione tra profondità (grazie all’archivio Tegus) e velocità (grazie all’AI) trasforma quanto un tempo richiedeva giorni o settimane in qualcosa di immediato e dinamico.