Immagine AI

La Zecca degli Stati Uniti ha svelato il 15 ottobre 2025 i design della nuova emissione della serie “American Innovation $1 Coin Program” per l’anno 2026, che rende omaggio a quattro Stati americani – Iowa, Wisconsin, California e Minnesota – e alle loro imprese, innovatori o innovazioni che hanno contribuito in modo significativo alla storia del Paese.

La serie, autorizzata dalla legge federale e avviata nel 2018, è pensata per onorare, con monete da 1 dollaro ciascuna, innovazioni o persone particolarmente rappresentative per ognuno dei 50 Stati, più il Distretto di Columbia e i territori.

Per l’Iowa è stato scelto il dottor Norman Borlaug, agronomo che è passato alla storia come “padre della Rivoluzione Verde” grazie al suo lavoro sul miglioramento delle colture che ha aiutato a prevenire la fame in vaste regioni del mondo. Sul suo lato-rovescio appare Borlaug con spighe di grano, simbolo della rivoluzione agricola che ha promosso.

Per il Wisconsin, l’icona è l’innovazione tecnologica rappresentata dal supercomputer Cray‑1, progettato negli anni ’70 e considerato un punto di svolta per l’elaborazione ad alte prestazioni. Il design lo raffigura in vista dall’alto.

Per la California, la scelta ricade su Steve Jobs, co-fondatore di Apple, rappresentato seduto a gambe incrociate su colline californiane e con l’epigrafe «MAKE SOMETHING WONDERFUL» (“Crea qualcosa di meraviglioso”), frase che rimanda alla sua visione innovativa.

Infine, il Minnesota è stato rappresentato dall’innovazione meno “glamour” ma fondamentale della refrigerazione mobile dei camion negli anni ’40 – un simbolo della trasformazione logistica e della conservazione del cibo in trasporto. Il rovescio mostra un camion d’epoca con unità di raffreddamento frontale.

Le nuove monete avranno inoltre un elemento comune: sul lato “heads” (dritto) appare la Statua della Libertà in profilo, insieme a un privy mark ciascun anno che simboleggia il settore industriale e dell’innovazione. Per il 2026 è stato aggiunto il segno “250” all’interno del campanello della libertà – in vista del Semiquincentenario della nazione (250 anni dalla fondazione) – rendendo omaggio anche a quella pietra miliare storica.

Oggi, in un mondo in cui l’innovazione tecnologica e scientifica è spesso vista come motore del progresso, l’emissione di queste monete assume un duplice significato. Da un lato, celebra il passato e rende visibile il contributo di persone o idee che hanno cambiato la traiettoria del Paese. Dall’altro, serve anche come promemoria tangibile del ruolo che l’ingegno, la perseveranza e il cambiamento rivestono nella società.

Nel caso di Steve Jobs, ad esempio, abbiamo non solo la figura dell’imprenditore che ha trasformato il concetto di tecnologia personale, ma anche un invito implicito: “Crea qualcosa di meraviglioso”. Per Borlaug, la spiga di grano non è solo agronomia, ma salvezza alimentare globale. Per il Cray-1, non solo potenza di calcolo ma un salto nel mondo digitale. Per la refrigerazione mobile, non solo trasporto ma accesso al fresco, catena del freddo, cambiamento logistico.

In termini numismatici, la moneta acquista valore non solo per la storia che racconta, ma anche per il contesto: trattandosi di una serie commemorativa e non di moneta destinata alla circolazione generale, è rivolta sia ai collezionisti che a chi vuole un frammento fisico della storia nazionale.

La Zecca degli Stati Uniti rende noto che le design sono stati approvati e che la disponibilità per la vendita è prevista nel corso del 2026. Le monete saranno commercializzate sul sito ufficiale della Mint e tramite alcuni canali numismatici.

I collezionisti sono invitati a iscriversi alle notifiche per ricevere aggiornamenti su data di emissione, tiratura, prezzi di vendita e versioni speciali (proof, reverse proof, set completo). La distinzione tra disponibilità standard e versioni numismatiche può incidere sul costo e sulla tiratura.

Di Fantasy