Anthropic, la startup californiana conosciuta per il suo assistente AI Claude, ha registrato una crescita straordinaria nel 2025, raggiungendo un tasso di ricavi annualizzati di 5 miliardi di dollari. Tuttavia, questo successo nasconde una vulnerabilità significativa: quasi un quarto dei suoi ricavi deriva da due clienti principali, Cursor e GitHub Copilot. Questa concentrazione espone l’azienda a rischi considerevoli in un mercato altamente competitivo, dove la guerra dei prezzi tra i fornitori di AI potrebbe minacciare i margini e la stabilità finanziaria di Anthropic.
Fin dalla sua fondazione nel 2021, Anthropic ha puntato su un modello di business orientato alle imprese, sviluppando strumenti avanzati per la generazione automatica di codice. Il successo di Claude nel settore dello sviluppo software ha consolidato la posizione dell’azienda, con una quota di mercato del 42%, superiore al 21% di OpenAI. Tuttavia, questa dipendenza da pochi clienti solleva interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine del modello di business, soprattutto in un contesto di crescente concorrenza e pressione sui prezzi.
L’introduzione di GPT-5 da parte di OpenAI ha scatenato una guerra dei prezzi nel settore dell’AI. Le prime comparazioni indicano che Claude Opus 4 costa circa sette volte più per milione di token rispetto a GPT-5 per alcune attività, mettendo in discussione la posizione premium di Anthropic. Questa disparità di prezzi costringe le aziende a rivedere le loro scelte di fornitura, considerando non solo le prestazioni ma anche i costi, con potenziali impatti negativi sui margini di Anthropic.
La partnership con Amazon Web Services (AWS) è stata fondamentale per Anthropic, con AWS che fornisce l’infrastruttura cloud necessaria per l’addestramento e l’esecuzione dei modelli AI. Secondo le stime, AWS potrebbe generare oltre 1,28 miliardi di dollari di ricavi nel 2025 grazie all’utilizzo dei servizi cloud da parte di Anthropic. Tuttavia, questa dipendenza da AWS solleva preoccupazioni sulla capacità di Anthropic di mantenere la propria indipendenza e margini di profitto in un mercato dominato da grandi attori tecnologici.
Nonostante le sfide, Anthropic prevede una crescita significativa, con ricavi stimati tra 12 e 34,5 miliardi di dollari entro il 2027. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi, l’azienda dovrà affrontare diverse sfide, tra cui l’aumento dei costi operativi, la gestione della concorrenza e la diversificazione delle fonti di ricavo. La capacità di adattarsi a un mercato in rapida evoluzione e di mantenere margini di profitto sostenibili sarà cruciale per il successo a lungo termine di Anthropic.