Il Comune di Cagliari ha avviato un ambizioso progetto volto a migliorare l’interazione tra l’amministrazione e i cittadini attraverso l’introduzione di un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale (IA). Questo innovativo strumento, denominato “CA1.1.2.2”, è stato recentemente affidato nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e città medie Sud 2021-2027, con l’obiettivo di rendere la città più smart e tecnologicamente avanzata.
Il progetto non nasce da zero, ma rappresenta l’evoluzione di iniziative precedenti. In passato, il Comune di Cagliari aveva implementato un sistema CRM (Customer Relationship Management) in modalità SaaS, finanziato dal PON METRO 14-20, che ha consentito una gestione centralizzata delle richieste dei cittadini provenienti da diversi canali, come telefono, e-mail e WhatsApp. Questo sistema ha migliorato l’efficienza dei servizi, ottimizzando il lavoro dei dipendenti comunali e riducendo i costi per l’amministrazione.
Successivamente, è stato sviluppato un assistente virtuale di base, chiamato Efis, che guidava gli utenti nella ricerca di informazioni attraverso percorsi predefiniti. Tuttavia, Efis non supportava l’interazione in linguaggio naturale, limitando la fluidità e la personalizzazione dell’esperienza utente.
Con l’evoluzione tecnologica e la crescente disponibilità di dati, il Comune ha deciso di adottare un sistema di IA generativa per il nuovo assistente virtuale. Questa tecnologia avanzata permette all’assistente di comprendere e rispondere alle richieste dei cittadini in linguaggio naturale, offrendo un servizio più interattivo e personalizzato. L’IA generativa è in grado di acquisire informazioni da diverse fonti e creare correlazioni per fornire risposte più accurate e pertinenti.
L’obiettivo finale è integrare questo assistente con le diverse banche dati dell’amministrazione, consentendo una comunicazione più diretta e personalizzata con i cittadini. Questa integrazione permetterà di rispondere in modo tempestivo e preciso alle esigenze della comunità, migliorando la qualità dei servizi offerti.
L’introduzione dell’assistente virtuale rappresenta solo una delle molteplici iniziative intraprese dal Comune di Cagliari per promuovere l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Progetti come la realizzazione di un Digital Twin della città e l’adozione di soluzioni cloud per garantire l’interoperabilità tra i sistemi informativi sono esempi concreti dell’impegno dell’amministrazione verso una città più smart e inclusiva.
Inoltre, l’amministrazione sta investendo nella formazione del personale per garantire che le competenze digitali siano diffuse e utilizzate efficacemente. Questo approccio integrato mira a creare un ambiente urbano più efficiente, trasparente e vicino alle esigenze dei cittadini.