Canva, uno dei principali concorrenti di Adobe, ha fatto un significativo passo avanti nelle sue ambizioni aziendali con l’aggiornamento delle sue funzionalità di intelligenza artificiale (IA) generativa. L’11 aprile, durante un evento a Los Angeles, l’azienda ha presentato la sua nuova suite di prodotti, chiamata “Visual Suite 2.0”, descritta come il più grande aggiornamento del prodotto dalla sua creazione. Con questo lancio, Canva mira a rivoluzionare il modo in cui le aziende creano contenuti visivi, ampliando le sue capacità per soddisfare le esigenze di un pubblico aziendale sempre più vasto.
La “Visual Suite in One Design” è una delle principali novità, offrendo agli utenti la possibilità di creare una vasta gamma di materiali, dai documenti alle presentazioni, dai siti web ai contenuti grafici, in un unico formato integrato. Tra gli altri strumenti introdotti, spiccano “Canva Sheets” e “Magic Charts”, che permettono una visualizzazione avanzata dei fogli di calcolo, e “Magic Studio at Scale”, che consente la creazione di contenuti personalizzati per i marchi. Inoltre, Canva ha integrato “Canva AI”, uno strumento che consente di generare progetti utilizzando comandi vocali, e “Canva Code”, che permette di progettare contenuti interattivi. Il “Canva Photo Editor” è stato migliorato per offrire capacità di editing professionale, aprendo nuove possibilità per i designer e le aziende.
Dal suo lancio nel 2013, Canva ha guadagnato una base di utenti impressionante, grazie alla sua facilità d’uso nel creare contenuti come inviti, presentazioni e post sui social media. Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa nel 2023, l’azienda ha iniziato a competere direttamente con Adobe, consolidando il suo ruolo nel mercato. Attualmente, Canva conta oltre 230 milioni di utenti attivi mensili e si prepara per una potenziale offerta pubblica iniziale (IPO), con un valore aziendale stimato di 32 miliardi di dollari.
Cliff Obrecht, co-fondatore e direttore operativo di Canva, ha dichiarato che l’azienda ha già siglato accordi con più di 2.000 aziende, tra cui nomi noti come Airbnb e la Borsa di New York. L’obiettivo di Canva è ora quello di raggiungere 1 miliardo di utenti, puntando sulla forza dell’intelligenza artificiale come motore di crescita. Con questo aggiornamento, l’azienda spera di consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato globale e di supportare la sua crescita futura verso un successo ancora maggiore.