Un recente documento di ricerca ha rivelato che il modello linguistico ChatGLM sviluppato dall’Università di Tsinghua e Zhipu AI, noto come GLM-4, ha dimostrato di equiparare o superare le capacità di GPT-4 su vari benchmark e compiti.

GLM-4 è stato addestrato su 10 trilioni di token di dati multilingue e ha beneficiato di tecniche avanzate come il fine-tuning supervisionato e il reinforcement learning basato sul feedback umano.

Nei test standard che coprono conoscenza, matematica, ragionamento e programmazione, GLM-4 ha ottenuto risultati paragonabili a GPT-4 e ad altri modelli avanzati come Gemini 1.5 Pro e Claude 3 Opus. Ha ottenuto un punteggio dell’83,3% su MMLU (contro l’86,4% di GPT-4), il 93,3% su GSM8K (contro il 92,0%) e l’84,7% su BIG-Bench (contro l’83,1%).

In termini di capacità di apprendimento in inglese e cinese, GLM-4 è paragonabile a GPT-4 Turbo secondo il benchmark IFEval. Nell’ambito dell’allineamento linguistico cinese, specialmente in matematica, logica e conoscenze professionali, GLM-4 ha superato GPT-4 e altri modelli secondo il benchmark AlignBench.

La versione GLM-4 All Tools è in grado di utilizzare autonomamente strumenti esterni come browser Web, interpreti Python e modelli da testo a immagine per completare complesse attività in più fasi. In alcuni casi, supera anche GPT-4 All Tools nelle funzionalità di ricerca di informazioni e risoluzione di problemi matematici.

L’Università di Tsinghua ha reso open source diversi modelli GLM, che hanno ricevuto oltre 10 milioni di download nel 2023. Il team continuerà a migliorare il modello per promuovere l’accesso aperto alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale linguistica.

La Cina ha mostrato una forte capacità di introdurre modelli AI avanzati che superano quelli sviluppati in Occidente. Un esempio recente è il ChemLLM, sviluppato in collaborazione da diverse istituzioni cinesi, progettato per affrontare una vasta gamma di compiti chimici attraverso un dialogo interattivo.

Con il costante rilascio e sperimentazione di nuovi modelli, la Cina sta progressivamente consolidando la sua posizione di leader nel campo dell’intelligenza artificiale.

Di Fantasy