Immagine AI

EvoChip ha recentemente lanciato AltiCoreAI, una piattaforma innovativa progettata per affrontare le sfide energetiche e prestazionali associate all’AI. Questa soluzione promette di ridurre drasticamente il consumo energetico e migliorare le performance, rendendo l’AI più sostenibile e accessibile.

AltiCoreAI rappresenta un approccio radicale all’architettura dell’intelligenza artificiale. Invece di affidarsi ai tradizionali processori come GPU e TPU, EvoChip ha sviluppato una tecnologia che utilizza logica binaria fondamentale per produrre direttamente i risultati dei carichi di lavoro AI. Questo metodo elimina la necessità di tradurre operazioni matematiche complesse, riducendo significativamente il numero di transistor necessari e, di conseguenza, il consumo energetico e la produzione di calore.

Una delle caratteristiche distintive di AltiCoreAI è la sua capacità di eseguire oltre un miliardo di valutazioni di modelli al secondo su un FPGA di fascia bassa. Questo livello di prestazioni è raggiunto senza l’uso di unità di calcolo in virgola mobile (FPU) e senza dipendere dalle tradizionali moltiplicazioni di matrici, che sono tipicamente intensive in termini di risorse. La tecnologia di EvoChip consente anche una parallelizzazione massiccia in hardware, permettendo una scalabilità efficiente su una vasta gamma di dispositivi, dai processori edge compatti ai data center espansivi.

Con l’aumento esponenziale della domanda di intelligenza artificiale, la sostenibilità energetica è diventata una preoccupazione centrale. AltiCoreAI affronta direttamente questa sfida, offrendo una soluzione che riduce il consumo energetico fino a 1000 volte rispetto alle tecnologie tradizionali. Questo approccio non solo rende l’AI più ecologica, ma anche più economica e accessibile, aprendo la strada a una diffusione più ampia dell’intelligenza artificiale in vari settori.

Di Fantasy