Immagine AI

In Germania, precisamente nel Giardino Botanico di Friburgo, è stato installato un prototipo architettonico all’avanguardia: la facciata FlectoLine. Questo progetto, frutto della collaborazione tra l’Università di Stoccarda e l’Università di Friburgo, rappresenta una fusione tra design innovativo e tecnologia avanzata, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

FlectoLine è una facciata dinamica che si adatta autonomamente alle condizioni ambientali. Grazie a un sistema basato su AI e aria compressa, le singole unità della facciata possono modificare la loro forma in tempo reale, regolando l’ingresso di luce naturale e aria. Questo adattamento consente di ottimizzare l’illuminazione interna e la ventilazione, riducendo la necessità di sistemi di condizionamento energeticamente dispendiosi.

Il cuore pulsante di FlectoLine è un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza costantemente i dati ambientali, come temperatura, umidità e intensità luminosa. In base a queste informazioni, l’AI determina la posizione ottimale delle singole unità della facciata, garantendo un comfort interno ottimale e riducendo al minimo il consumo energetico. Questo approccio intelligente permette di adattarsi rapidamente ai cambiamenti climatici, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio.

Il progetto FlectoLine non si limita a innovare dal punto di vista tecnologico, ma rappresenta anche un impegno concreto verso la sostenibilità. Riducendo la dipendenza da sistemi di condizionamento e ottimizzando l’uso della luce naturale, si contribuisce significativamente alla riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, l’uso di materiali leggeri e resistenti nella costruzione della facciata riduce l’impatto ambientale complessivo dell’edificio.

Di Fantasy