Immagine AI

Immagina di essere assorto nella lettura di un documento su Google Docs: parole, frasi, magari anche paragrafi interi che scorrono con leggerezza. Ora pensa che, invece di doverli leggere, puoi semplicemente ascoltarli, come se fosse qualcuno ad accompagnarti in quel testo. È la nuova frontiera di Google Docs, che trasforma il testo in audio grazie all’intelligenza artificiale: basta un clic, e la voce se ne occupa.

Lo scenario è reale e appena annunciato: il 20 agosto, Google ha introdotto una funzionalità che permette di convertire in voce qualsiasi documento, grazie all’AI Gemini, la sua piattaforma recentemente potenziata. L’utente può gestire lo stile della voce, la sua modulazione e la velocità di riproduzione, così da trovare la giusta sintonia tra scritto e ascolto.

Non stiamo parlando di strumenti complicati o nascosti: l’opzione è raggiungibile direttamente dal menu di Google Docs: Strumenti → Audio → Ascolta questa scheda. In un attimo, il testo viene letto ad alta voce, con un audio generato dall’AI, fluido e personalizzabile.

La novità non è riservata solo all’autore del documento: chiunque abbia accesso al documento condiviso può sfruttare questa funzione. Inoltre, gli utenti possono inserire un pulsante audio direttamente nel documento, per permettere ai lettori di ascoltare il contenuto con un solo tocco. Comodo, vero?

Non si tratta di un esperimento futuristico: già ad aprile, Google aveva anticipato l’idea di trasformare i documenti in un vero e proprio podcast. Ma questa nuova modalità è molto più pratica: niente aree di ascolto complesse o formati separati, ma la semplice e immediata funzione “read-aloud”, perfetta per seguire testi lunghi o per chi preferisce ascoltare piuttosto che scorrere le righe.

Va detto che al momento questa funzione è disponibile solo per i documenti in lingua inglese e da desktop, non su dispositivi mobili. Inoltre, l’accesso non è universale: al momento possono usarla gli utenti con abbonamenti Workspace Business, Enterprise, Education, e abbonati ai piani AI Pro e AI Ultra.

Questa innovazione può sembrare semplice, ma racchiude una potenza enorme. Immaginala a scuola, dove studenti con difficoltà di lettura o dislessia possono seguire testi con facilità; o in ambito professionale, dove aggiungere contenuti a riunioni o podcast diventa questione di un clic. Per chi lavora molto al pc, poter ascoltare mentre si fa altro può moltiplicare produttività e comfort.

Inoltre, può trasformare il modo in cui esploriamo contenuti: leggere un lungo report può diventare un’esperienza simile ad ascoltare un audiobook, in cui la voce diventa guida, non più solo supporto.

Di Fantasy