Immagine AI

OpenAI si prepara a lanciare GPT-5, la sua nuova generazione di modelli linguistici, prevista per agosto 2025. Secondo i primi feedback degli utenti, GPT-5 promette significativi miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, in particolare nel campo della programmazione. Alcuni tester affermano che le sue capacità di codifica superano quelle di Claude 4 di Anthropic, un modello noto per le sue prestazioni nel settore.

GPT-5 si distingue per la sua abilità nel gestire compiti complessi di programmazione, come la correzione di ampie basi di codice con codice legacy. Gli utenti hanno notato che il modello è in grado di comprendere e modificare codice in modo più efficiente rispetto ai suoi predecessori. Questa evoluzione è stata possibile grazie all’integrazione di tecniche avanzate come l’apprendimento per rinforzo (RL) e l’uso di dati sintetici, che hanno migliorato le prestazioni inferenziali del modello.

Una delle principali innovazioni di GPT-5 è l’adozione di un’architettura ibrida che combina la tradizionale struttura GPT con elementi dei modelli “o” di OpenAI, noti per le loro capacità di ragionamento. Questa fusione consente a GPT-5 di adattarsi dinamicamente alla complessità dei compiti, applicando un ragionamento profondo quando necessario e rispondendo rapidamente a richieste più semplici. Un investitore ha commentato che l’architettura di GPT-5 è così avanzata da poter raggiungere il livello di GPT-8 se applicata senza modifiche.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dichiarato di utilizzare personalmente GPT-5 e di essere “molto soddisfatto dell’esperienza”. Questo suggerisce un miglioramento nell’affidabilità e nella coerenza delle risposte del modello. Inoltre, GPT-5 sembra essere meno incline a generare allucinazioni rispetto ai modelli precedenti, grazie a un miglioramento nella gestione delle informazioni e nella capacità di seguire le istruzioni.

Sebbene OpenAI non abbia ancora annunciato una data ufficiale per il rilascio di GPT-5, le informazioni trapelate indicano che il lancio potrebbe avvenire all’inizio di agosto 2025. Il modello sarà disponibile in diverse varianti, tra cui GPT-5 Mini e GPT-5 Nano, per adattarsi a diverse esigenze e capacità hardware. Inoltre, OpenAI sta preparando un modello open-source, simile a GPT-3, che consentirà a ricercatori e sviluppatori di eseguire il modello localmente e adattarlo alle loro specifiche necessità.

Di Fantasy