La seconda edizione del contest HealthBot, inserito nel programma della RomeCup 2025, ha visto protagonisti studenti delle scuole superiori italiane che hanno presentato soluzioni innovative nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla salute. Il concorso, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS e Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia nell’ambito del progetto Fattore J, ha premiato i migliori progetti in base a criteri di originalità, impatto sociale, efficienza e interdisciplinarità.
I vincitori, con i lori progetti, sono:
– 1° posto: AICare 4 You – IIS Don Milani Da Vinci, Bari
Il team pugliese ha sviluppato un’intelligenza artificiale avanzata pensata per supportare persone con demenza senile e i loro caregiver. Il sistema integra machine learning, NLP e dispositivi IoT per offrire promemoria intelligenti, stimolazione cognitiva, report clinici personalizzati e monitoraggio continuo. L’interfaccia è disponibile in versione vocale o mobile, con una dashboard intuitiva.
– 2° posto: P.A.C. Tech – Istituto Maria Immacolata, Gorgonzola (MI)
Gli studenti lombardi hanno progettato un braccio protesico stampato in 3D, dotato di sensori elettromiografici, servomotori e scheda Arduino. Il dispositivo è in grado di replicare i movimenti del braccio grazie a funzioni di mirroring e registrazione, offrendo nuove prospettive per l’assistenza a persone con disabilità.
– 3° posto: Robot Ranger 2025 – ISIS Fermi, Bibbiena (AR)
Il team toscano ha realizzato un robot per il soccorso in ambienti ostili, dotato di telecamera, fari, sensori e progettato per operare in sicurezza dove l’intervento umano è a rischio. Il progetto dimostra come la robotica possa essere utilizzata per garantire la sicurezza in situazioni di emergenza.
Oltre ai vincitori, altri progetti sono stati selezionati per la fase finale del concorso:
- VisionAll – Liceo Scientifico Ettore Majorana, Pozzuoli (NA)
Un sistema di visione artificiale per persone con disabilità visiva, che utilizza sensori e intelligenza artificiale per riconoscere oggetti e ambienti circostanti. - Smemobox – ITI Marconi, Nocera Inferiore (SA)
Un dispositivo che aiuta le persone anziane a mantenere attiva la memoria, proponendo esercizi cognitivi personalizzati e monitorando i progressi nel tempo. - Pathway Companion – ITT E. Fermi, Francavilla Fontana (BR)
Un assistente virtuale per caregiver e persone con bisogni educativi speciali, che offre supporto nella gestione delle attività quotidiane e nel monitoraggio delle condizioni di salute.
La RomeCup 2025 ha confermato l’impegno dei giovani italiani nell’innovazione tecnologica applicata alla salute. I progetti presentati dimostrano come l’intelligenza artificiale e la robotica possano essere strumenti efficaci per migliorare la qualità della vita e l’assistenza alle persone. La Fondazione Mondo Digitale ETS e Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia continuano a sostenere questi talenti, promuovendo la formazione e lo sviluppo di competenze in ambito STEM tra le nuove generazioni.