Gli strumenti di collaborazione basati sull’intelligenza artificiale sono fondamentali per la produttività odierna. Prima dell’esplosione dell’IA, i team dedicavano oltre l’85% del loro tempo settimanale alla collaborazione (riunioni, e-mail, chat, ecc.), lasciando poco spazio per lavori approfonditi.
I seguenti strumenti utilizzano l’intelligenza artificiale per semplificare il lavoro di squadra, dalla sintesi di lunghe conversazioni alla generazione automatica di piani di progetto, consentendoti di concentrarti su ciò che conta.
1. Miro – Collaborazione Visiva Potenziata dall’IA
Miro è una popolare piattaforma di lavagna digitale utilizzata dai team per brainstorming, mappatura delle idee e workshop. La sua nuova funzionalità Miro AI (chiamata Miro Assist) potenzia l’esperienza aiutando gli utenti a generare contenuti e organizzare idee sulla tela infinita. Ad esempio, l’IA di Miro può creare istantaneamente mappe mentali o diagrammi da un prompt e persino generare automaticamente una presentazione da una raccolta di note adesive. Ciò significa che un team può fare brainstorming di idee e poi lasciare che l’IA le trasformi in una presentazione strutturata, risparmiando tempo. L’IA di Miro aiuta anche a facilitare le sessioni sintetizzando le discussioni e raggruppando note correlate, consentendo ai team di catturare rapidamente intuizioni senza dover ordinare manualmente.
Miro pone una forte enfasi sull’etica dell’IA e sul controllo dei dati. I membri del team possono facilmente scegliere di non utilizzare i dati per l’IA, e l’azienda segue principi rigorosi per l’IA, testando l’IA per i bias e assicurandosi che generi contenuti appropriati. Praticamente, ciò dà agli utenti la fiducia di utilizzare funzionalità come l’auto-raggruppamento delle note adesive per argomento o la sintesi di una bacheca, sapendo che i loro dati non vengono utilizzati in modo improprio.
Caratteristiche principali:
- Mappatura mentale e diagrammi con IA: Trasforma idee complesse in risultati strutturati (storie utente, diagrammi di flusso, diagrammi tecnici, persino frammenti di codice) con i suggerimenti dell’IA di Miro.
- Presentazioni istantanee: Genera una presentazione professionale dalla tua bacheca Miro (ad esempio, una mappa mentale o un set di note adesive) con un clic utilizzando Miro Assist.
- Auto-raggruppamento delle note: Lascia che l’IA raggruppi note adesive correlate per parole chiave o temi, aiutando a scoprire modelli e intuizioni dalle sessioni di brainstorming.
- Sintesi delle sessioni: Ottieni una sintesi concisa di ciò che è stato discusso su una bacheca, così chiunque abbia perso la riunione può rapidamente recuperare i punti chiave.
- Controlli sulla privacy dei dati: Le funzionalità IA di Miro rispettano standard rigorosi di privacy: gli utenti possono scegliere di non condividere i dati, e tutto il contenuto rimane privato (l’IA di Miro è testata per i bias ed è disponibile solo in inglese finora).
2. ClickUp – Collaborazione Completa con “Brain” IA
ClickUp è una piattaforma all-in-one che integra gestione progetti, documenti, lavagne e chat. Dispone di un motore IA profondamente integrato chiamato ClickUp “Brain” che funziona su tutte queste funzionalità. Questa IA agisce come un project manager virtuale e assistente per il tuo team. Ad esempio, può sintetizzare lunghe conversazioni o aggiornamenti di progetto con un clic, evitando che qualcuno debba leggere decine di messaggi per cogliere l’essenza. Trascrive automaticamente le registrazioni delle riunioni ed estrae gli elementi d’azione, generando per te i verbali. Puoi anche chiedere all’IA di redigere una descrizione di un compito o creare una bozza di progetto: genererà compiti e assegnerà proprietari in base al tuo prompt, risparmiando tempo ai manager nella configurazione. Il risultato è un’esperienza unificata in cui il lavoro di routine (rapporti di stato, sintesi, generazione di compiti) è gestito dall’IA, e il team rimane organizzato e informato.
L’IA di ClickUp include anche un assistente di scrittura integrato in documenti e note. Questo assistente può generare contenuti da zero o aiutare a riscrivere il tuo testo per adattarlo a un certo tono o stile. I membri del team lo utilizzano per fare brainstorming di idee (ad esempio, bozza di blog) e persino tradurre contenuti in diverse lingue per progetti localizzati. Nelle conversazioni in chat, l’IA di ClickUp può suggerire risposte rapide o perfezionare un messaggio bozza, accelerando la comunicazione. Essenzialmente, ogni parte di ClickUp – compiti, documenti, chat, lavagne – ha un “copilota IA” per aiutare.
Caratteristiche principali:
- Sintesi con un clic: Sintetizza istantaneamente aggiornamenti di progetto, documenti lunghi o conversazioni in stile Slack nei punti chiave.
- Note automatiche delle riunioni: Registra le riunioni e lascia che ClickUp le trascriva in un documento, evidenziando automaticamente gli elementi d’azione e le decisioni.
- Ricerca e risposte potenziate dall’IA: Utilizza l’IA di ClickUp per interrogare il tuo spazio di lavoro per informazioni (può trovare risposte in compiti o documenti), o ottenere risposte suggerite in chat per rispondere più rapidamente ai membri del team.
- Automazioni in linguaggio naturale: Crea flussi di lavoro con semplici prompt – ad esempio, “quando un compito passa a ‘Fatto’, notifica il team” – e l’IA di ClickUp costruirà l’automazione multi-step per te senza necessità di programmazione.
- Assistente di contenuto IA: Utilizza l’assistente di scrittura per generare contenuti o migliorare testi esistenti. Può fare brainstorming di idee, applicare il tono del tuo brand o tradurre testi in altre lingue al volo.
3. Monday.com – Sistema Operativo del Lavoro con Assistente IA Generativo
Monday.com è un sistema operativo del lavoro flessibile dove i team gestiscono progetti, compiti e flussi di lavoro su bacheche personalizzabili. Monday ha il proprio Assistente IA per automatizzare e migliorare molti processi lavorativi. Una caratteristica di rilievo è la Pianificazione Automatica dei Progetti: puoi inserire un obiettivo o un brief di progetto, e l’IA di Monday genererà un piano di progetto suggerito con compiti e tempistiche. Questa funzionalità aiuta a creare bacheche di progetto in minuti invece che in ore. L’IA può anche assistere nella comunicazione: all’interno del CRM di Monday e dei thread di aggiornamento, può comporre e riformulare e-mail o aggiornamenti di stato per te, assicurandosi che i tuoi messaggi siano chiari e risparmiandoti dal blocco dello scrittore. Inoltre, l’IA di Monday può sintetizzare aggiornamenti complessi o dati di progetto in un report conciso con elementi d’azione. Invece di leggere lunghe note di progresso, i manager possono fare affidamento su queste sintesi per vedere ciò che è importante e ciò che necessita attenzione.
Un altro aspetto potente dell’IA di Monday è l’assistenza nella creazione di formule e automazioni. Monday ha introdotto un Costruttore di Formule dove puoi semplicemente descrivere ciò di cui hai bisogno (ad esempio, “avvisa il rappresentante di vendita 3 giorni prima di una scadenza se lo stato è ‘bloccato'”) e l’IA genererà la formula o la ricetta di automazione corretta per implementare quella regola. Questo abbassa la barriera tecnica per la creazione di flussi di lavoro complessi sulle bacheche. Monday sta anche incoraggiando un ecosistema di app IA sulla sua piattaforma: ha aperto il framework IA affinché sviluppatori di terze parti (e Monday stessa) possano costruire integrazioni IA specializzate che gli utenti possono aggiungere alle loro bacheche. Ciò significa che le capacità del suo Assistente IA possono espandersi continuamente.
Caratteristiche principali:
- Generazione automatica di compiti: L’IA di Monday creerà un set di compiti, proprietari e tempistiche in base al tuo input, avviando la pianificazione del progetto.
- Scrittura di e-mail e aggiornamenti con IA: All’interno di Monday (specialmente nel CRM o nelle sezioni di aggiornamento), utilizza l’assistente IA per redigere o riformulare e-mail e aggiornamenti di stato. Trasforma rapidamente punti elenco in messaggi ben strutturati.
- Sintesi delle aggiornamenti: Sintetizza aggiornamenti lunghi di compiti o dashboard di progetto nei punti chiave e nei prossimi elementi d’azione.
- Costruttore di formule e automazioni: Descrivi un flusso di lavoro o una formula di cui hai bisogno in linguaggio semplice, e l’IA di Monday genererà l’automazione o il blocco di formula per la tua bacheca.
- Marketplace di app IA: Monday sta aprendo la sua piattaforma a app IA di terze parti. Ciò significa che puoi aggiungere nuovi widget o integrazioni basate sull’IA costruite dalla comunità, tutte accessibili tramite il framework dell’Assistente IA di Monday.
4. Teamwork.com – Gestione del Lavoro Clienti con Assistente di Contenuto IA
Teamwork.com è una piattaforma di gestione progetti pensata per team che gestiscono progetti per clienti (agenzie, servizi professionali, ecc.). Dispone di funzionalità robuste per tracciare compiti, tempo e collaborare con i clienti. Nel 2024, Teamwork ha aggiunto un Assistente IA integrato che funge da aiuto per la scrittura e la generazione di idee in tutta l’app. Ovunque ci sia un campo di testo in Teamwork – che si tratti di comporre una descrizione di un compito, scrivere un aggiornamento di progetto o redigere un report per un cliente – puoi invocare l’Assistente IA per aiutarti. È alimentato dal modello GPT di OpenAI, fornendoti essenzialmente un editor intelligente e un generatore di contenuti direttamente nell’interfaccia di gestione progetti. Questo è incredibilmente utile per redigere cose come brief di progetto o fare brainstorming di idee per deliverable senza dover passare a un’altra app di scrittura. Ad esempio, un’agenzia di marketing potrebbe chiedere all’assistente di “fare brainstorming di 5 idee per post di blog per la Campagna X” direttamente in una nota di un compito, e l’IA genererà suggerimenti sul posto.
L’Assistente IA in Teamwork ha due modalità: “Bozza con IA” e “Migliora con IA”. In modalità Bozza, ti aiuta a creare contenuti da zero – puoi richiedere qualsiasi cosa, da una bozza di proposta a una prima bozza di un post sui social media. Gli utenti iniziali l’hanno utilizzato per superare rapidamente la pagina bianca quando creano documenti di progetto, arrivando anche a delineare whitepaper e idee per testi di marketing. In modalità Migliora, l’IA agisce più come un editor: fornisci un testo esistente e puoi chiedergli di semplificare il gergo, correggere la grammatica o riassumerlo. Ad esempio, potresti redigere un aggiornamento tecnico e poi chiedere all’IA di “semplificarlo” per un cliente non tecnico. Può anche accorciare o espandere il testo in base al tono. Poiché è integrato, puoi iterare – ad esempio, generare una bozza, quindi perfezionarla – tutto all’interno di Teamwork.
Caratteristiche principali:
- IA ovunque (campi di testo): Invoca l’assistente IA in qualsiasi casella di testo in Teamwork – che si tratti di scrivere un compito, un commento o un documento – per generare contenuti o modifiche al volo.
- “Bozza con IA” per il brainstorming: Utilizza la modalità Bozza per fare brainstorming di idee e redigere contenuti rapidamente. È ottima per l’ideazione creativa o per accelerare la scrittura di report.
- “Migliora con IA” per l’editing: Usa la modalità Migliora per perfezionare testi esistenti. L’IA di Teamwork può semplificare testi complessi, correggere la grammatica, regolare il tono o persino riassumere un lungo aggiornamento in un breve riassunto per te.
- Sintesi istantanee: Sintetizza rapidamente note di riunioni o lunghe comunicazioni con i clienti in punti elenco.
- Correzione integrata e regolazione del tono: L’assistente IA funge anche da coach di scrittura – rileva errori di ortografia e grammatica e può riscrivere testi per renderli più concisi o più dettagliati, a seconda delle necessità.
5. Notion – Area di Lavoro All-in-One con Assistente IA Integrato
Notion è un’area di lavoro all-in-one per note, documenti, database e collaborazione su progetti che è diventata molto popolare per la sua flessibilità. Puoi creare qualsiasi cosa, da una wiki del team a una roadmap di prodotto in Notion. Notion AI è un assistente integrato che utilizza i modelli di OpenAI per aiutare a scrivere e organizzare contenuti. Notion AI può eseguire una serie di compiti: può redigere contenuti per te (ad esempio, generare una prima versione di un brief di progetto o un’e-mail), sintetizzare note esistenti o anche tabelle di database, e tradurre testi tra lingue. Se il tuo team documenta tutti i suoi processi e aggiornamenti in Notion (come fanno molti team asincroni), l’IA diventa un potente aiuto – puoi chiedergli di “sintetizzare le nostre note di rilascio” o “trovare gli elementi d’azione in questa pagina di riunione”, e produrrà un output conciso.
Una delle capacità più utili è la ricerca e le domande basate sull’IA. Notion AI ti consente essenzialmente di interrogare il tuo spazio di lavoro in linguaggio naturale. Ad esempio, potresti chiedere: “Cosa abbiamo deciso riguardo alla funzionalità XYZ la scorsa settimana?” e se quella decisione è documentata da qualche parte nel tuo Notion, l’IA può fornire la risposta o almeno indirizzarti alla pagina pertinente. Questo va oltre la ricerca per parole chiave, leggendo effettivamente le tue pagine per il significato. L’IA viene attivata in modo molto semplice – in qualsiasi pagina di Notion, premi la barra spaziatrice e inizia a digitare la tua richiesta, e l’IA si attiverà.
Caratteristiche principali:
- Generazione di contenuti in Notion: Chiedi a Notion AI di redigere articoli, report o elenchi per te.
- Compilazione automatica di database: Utilizza l’IA per compilare voci di database o tabelle. Notion AI può prendere una tabella di dati grezzi e compilare automaticamente.
6. Asana – Gestione del Lavoro con “Asana Intelligence” IA
Asana è uno strumento di gestione del lavoro utilizzato per tracciare progetti e compiti all’interno dei team. Ha introdotto Asana Intelligence, una suite di funzionalità IA progettate per affrontare ciò che Asana definisce “lavoro sul lavoro” (aggiornamenti di stato, pianificazione, ecc.). L’IA di Asana si concentra sulla riduzione del carico manuale, specialmente per i team più piccoli che ricoprono più ruoli. Ad esempio, può automatizzare gli aggiornamenti di stato e i check-in: l’IA di Asana compilerà un report di progresso sul tuo progetto, completo di informazioni contestuali, e lo condividerà con gli stakeholder secondo una programmazione stabilita. Questo significa che i membri del team non devono più dedicare tempo a scrivere e-mail settimanali di stato – l’IA raccoglie gli ultimi aggiornamenti dei compiti e genera un riassunto. Allo stesso modo, l’IA di Asana può generare report di stand-up o riepiloghi di riunioni, estraendo gli aggiornamenti chiave da compiti e commenti avvenuti dall’ultima riunione.
Un altro punto di forza dell’IA di Asana è l’assistenza nella configurazione dei progetti e nella “macro-gestione”. Ha introdotto funzionalità come gli Obiettivi Intelligenti e i Modelli di Progetto Intelligenti. Con gli Obiettivi Intelligenti, puoi redigere obiettivi e Asana li standardizzerà e suggerirà risultati chiave misurabili, garantendo coerenza tra i team. Le grandi organizzazioni trovano utile questa funzionalità per l’allineamento. La funzionalità Modello di Progetto Intelligente ti consente di descrivere lo scopo di un progetto e Asana genererà un progetto con compiti, sezioni e persino campi personalizzati suggeriti, adattati a quello scopo. Asana Intelligence include anche un Editor Intelligente che funziona quando scrivi descrizioni di compiti o progetti – correggerà la grammatica e regolerà il tono della tua scrittura su richiesta.
Caratteristiche principali:
- Aggiornamenti di stato auto-generati: L’IA di Asana compilerà automaticamente report di stato del progetto e check-in del team basati su dati real-time dei compiti. I manager ricevono un aggiornamento pronto (che possono modificare) da inviare agli stakeholder, risparmiando tempo ogni settimana.
- Regole intelligenti e automazioni: Configura automazioni avanzate dei flussi di lavoro con l’assistenza dell’IA.
- Editor intelligente per compiti: Quando scrivi un compito o un commento, utilizza l’Editor Intelligente dell’IA per migliorare la chiarezza.
- Creazione di progetti IA: Utilizza i Modelli di Progetto Intelligenti – descrivi ad Asana di cosa tratta il tuo progetto, e genererà un piano strutturato con sezioni e compiti suggeriti.
- Obiettivi e approfondimenti intelligenti: L’IA di Asana aiuta nella definizione e nel monitoraggio degli obiettivi. Può standardizzare il linguaggio degli obiettivi, suggerire metriche e rispondere a domande sul progresso del progetto tramite un’interfaccia di query IA.
7. Slack – Comunicazione del Team con Riepiloghi IA e Ricerca
Oltre ai canali e alla messaggistica, Slack offre funzionalità IA per aiutare gli utenti a gestire il sovraccarico di informazioni. Una caratteristica chiave è Slack AI Summaries: con un clic, puoi chiedere a Slack di riassumere un canale o una discussione affollata in un breve riepilogo. Ad esempio, se un compagno di squadra pubblica un aggiornamento, Slack potrebbe offrire una risposta predefinita “Va bene, grazie per l’aggiornamento!” o anche una domanda più dettagliata basata sul contesto.
Un’altra capacità impressionante è l’utilizzo di Slack AI come assistente di ricerca e Q&A. Puoi porre domande come: “Quali decisioni sono state prese riguardo al Progetto X la scorsa settimana?” e Slack AI esaminerà le tue conversazioni e file per fornire una risposta o messaggi pertinenti. Questo trasforma Slack in qualcosa di più di una chat in tempo reale – diventa un archivio da cui puoi ottenere approfondimenti senza una ricerca manuale.
Caratteristiche principali:
- Riepiloghi di canali e discussioni: Sintetizza istantaneamente qualsiasi canale o thread di conversazione per ottenere i punti chiave senza dover leggere ogni messaggio.
- Risposte generate dall’IA: Ottieni risposte suggerite per i messaggi.
- Chiedi a Slack (Q&A IA): Poni una domanda nello strumento IA di Slack e esaminerà la tua cronologia Slack per trovare la risposta. Mostra messaggi o file pertinenti e riassume la risposta trovata.
- Sicurezza e conformità aziendale: Mantieni il controllo sull’accesso con SSO, rivendicazione del dominio e Enterprise Key Management. Nessuno dei tuoi dati viene utilizzato per addestrare modelli esterni.
8. Confluence (Atlassian) – Collaborazione Wiki con Atlassian Intelligence
Confluence è la piattaforma di Atlassian per la gestione della conoscenza e la documentazione del team – fondamentalmente una wiki per le organizzazioni per creare pagine, condividere documentazione, note di riunioni, specifiche, ecc. Atlassian ha integrato la sua Atlassian Intelligence (AI) in Confluence per migliorare la collaborazione asincrona. Di default, Confluence ha pagine, lavagne e spazi per organizzare le informazioni; con l’IA, queste diventano molto più potenti. Ad esempio, ora puoi chiedere all’IA di Confluence di redigere contenuti per te: se desideri creare una nuova pagina, puoi inserire un prompt e l’IA genererà una prima bozza del documento, attingendo a qualsiasi informazione pertinente presente nel tuo spazio di lavoro. Può anche riassumere pagine esistenti o lunghe discussioni nei commenti.
Una caratteristica molto interessante è la previsione personalizzata dei risultati di ricerca basata sull’IA. Quando utilizzi la barra di ricerca di Confluence, Atlassian Intelligence può personalizzare i risultati in base al tuo ruolo e alle tue attività precedenti. Ad esempio, se un marketer cerca “roadmap Q3”, l’IA potrebbe mostrare prima la roadmap di marketing o i piani delle campagne, mentre se un ingegnere effettua la stessa ricerca, potrebbe visualizzare prima la roadmap di sviluppo del prodotto.
Caratteristiche principali:
- Creazione e pulizia dei contenuti con l’IA: Trasforma rapidamente appunti grezzi in pagine Confluence ben strutturate. L’IA prenderà punti elenco o appunti disordinati e genererà un documento ben organizzato.
- Estrazione automatica di azioni: Evidenzia note di riunioni o requisiti, e lascia che l’IA di Confluence estragga le azioni o i passaggi successivi.
- Integrazione con Slack per Q&A: Puoi abilitare Atlassian Intelligence in Slack, il che significa che puoi interrogare Confluence direttamente da Slack.
- Risultati di ricerca personalizzati: L’IA di Confluence fornisce previsioni di ricerca personalizzate per te. Impara quali spazi e pagine interagisci di più.
- Protezione dei dati aziendali: Tutte le funzionalità IA rispettano la sicurezza di livello aziendale di Atlassian.
9. Coda – Documenti All-in-One con Potente Assistente IA
Coda è una piattaforma di documenti collaborativi che unisce la flessibilità dei documenti con la potenza dei fogli di calcolo e delle app. Pensa a Coda come a una combinazione di un documento, una tabella e un mini-costruttore di app – i team utilizzano Coda per tracker di progetti, note di riunioni, database e altro. Coda AI è un impressionante assistente IA integrato nel documento. Una caratteristica distintiva è il pannello di chat IA all’interno di qualsiasi documento Coda. Questo ti consente di porre domande sul contenuto del tuo documento come se stessi chiedendo a un collega. Ad esempio, se hai un documento di progetto con compiti e stati, potresti chiedere: “Quali compiti sono in ritardo?”, e l’IA analizzerà la tabella nel documento e ti fornirà la risposta o addirittura genererà una tabella di riepilogo per te.
Un’altra buona capacità è l’autocompletamento delle tabelle tramite IA. I documenti Coda spesso contengono tabelle che fungono da database. Con l’IA, ora puoi generare automaticamente valori per un’intera colonna basata su altri dati. Ad esempio, supponiamo di mantenere una tabella di compiti con una colonna di descrizione – puoi aggiungere una colonna “Stima dello sforzo” e chiedere a Coda AI di compilarla. Leggerà la descrizione di ogni compito e genererà una stima dello sforzo o un livello di priorità, risparmiandoti dal farlo manualmente per dozzine di voci. Coda AI funge anche da editor e assistente di scrittura. Può riscrivere frasi, correggere la grammatica o cambiare il tono del testo ovunque nel tuo documento su comando.
Caratteristiche principali:
- Chat IA nel documento: Ogni documento Coda viene fornito con una barra laterale di chat IA dove puoi porre domande sul tuo documento o richiedere azioni.
- Editor IA e brainstorming: Evidenzia qualsiasi testo e utilizza Coda AI per migliorarlo o trasformarlo.
- Autocompletamento delle tabelle tramite IA: Forse la caratteristica più potente di Coda – puoi compilare automaticamente una colonna di tabella utilizzando l’IA.
- Modelli basati su IA: Coda offre modelli pre-costruiti che dimostrano gli usi dell’IA (ad esempio, una Roadmap del Prodotto che genera automaticamente gli schemi delle specifiche, o un modello di Note di Riunione che genera automaticamente i compiti di follow-up).
10. GitHub Copilot – Programmazione Assistita da IA per la Collaborazione sul Codice
GitHub Copilot è un assistente IA per lo sviluppo software che ha rivoluzionato il modo in cui gli sviluppatori collaborano sul codice. Può scrivere codice insieme a te in tempo reale. Copilot è integrato in editor di codice popolari (VS Code, IDE JetBrains, ecc.), e mentre scrivi codice o commenti, suggerisce le righe successive o intere funzioni utilizzando IA addestrata su miliardi di righe di codice pubblico. Questi suggerimenti sono contestuali – Copilot esamina il file corrente e la struttura del progetto, cercando di seguire il tuo stile di codifica e utilizzare correttamente le variabili e i tipi del tuo progetto.
In termini di collaborazione, Copilot accelera significativamente le attività di codifica di routine, liberando gli sviluppatori per concentrarsi sulla logica e sulla risoluzione dei problemi. I team scoprono che gli sviluppatori junior possono progredire più rapidamente (Copilot fornisce guida ed esempi in linea), e gli sviluppatori senior risparmiano tempo su codice ripetitivo o boilerplate. Copilot può anche generare test unitari, commenti di documentazione e file di configurazione se richiesto.
L’impatto sulla produttività e sulla collaborazione è stato misurabile. La ricerca di GitHub ha rilevato che tra il 60% e il 75% degli sviluppatori si sono sentiti più soddisfatti e meno frustrati quando utilizzano Copilot, poiché elimina attività noiose. È importante notare che i suggerimenti di Copilot non sono sempre perfetti – gli sviluppatori devono comunque rivedere e testare tutto – ma anche in questo caso, spesso fornisce un punto di partenza utile. Inoltre, GitHub ha implementato filtri per evitare di suggerire codice con licenza in modo verbatim e incoraggia un uso responsabile (l’IA a volte attinge da modelli di codice di addestramento, quindi ci sono impostazioni per bloccare corrispondenze esatte da repository pubblici per evitare problemi di copyright).
Caratteristiche principali:
- Completamenti di codice contestuali: Copilot suggerisce codice in tempo reale mentre digiti.
- Da linguaggio naturale a codice: Puoi scrivere un commento descrivendo ciò che desideri (in italiano o in qualsiasi lingua), e Copilot genererà il codice per farlo.
- Revisioni del codice assistite da IA: Con le funzionalità di chat di Copilot, puoi chiedere spiegazioni o miglioramenti.
- Comprensione multi-file: Copilot non è limitato al file in cui ti trovi – può considerare altri file nel tuo progetto.
- Ampio supporto per editor e strumenti: Copilot funziona in VS Code, Visual Studio, IDE JetBrains e anche nella CLI (interfaccia a riga di comando) e nell’editor web di GitHub.