Iksha Labs, una startup deep-tech con sede a Gurugram, ha recentemente lanciato RUMI, un agente basato su intelligenza artificiale progettato per ottimizzare il processo di assunzione e valutazione dei candidati. Questa innovativa soluzione mira a semplificare e velocizzare le fasi di screening e selezione, affrontando le sfide moderne del reclutamento, come la gestione di un numero elevato di curriculum e la crescente presenza di CV generati da strumenti AI come ChatGPT.​

RUMI è stato sviluppato per automatizzare l’intero percorso di valutazione dei candidati, offrendo un supporto intelligente che comprende le esigenze dei recruiter e rende il processo più umano. Secondo Hitesh Ganjoo, CEO di Iksha Labs, l’obiettivo non è semplicemente automatizzare, ma creare un’intelligenza che comprenda le persone e valorizzi il tempo dei recruiter. Il sistema è stato progettato per affrontare le difficoltà nel filtrare migliaia di curriculum, specialmente quelli generati da strumenti AI, che hanno reso meno efficaci le tradizionali tecniche di selezione.​

Durante la fase di soft launch, RUMI ha già dimostrato la sua efficacia, riducendo il tempo medio di assunzione di oltre il 50%. Questo risultato evidenzia come l’uso dell’intelligenza artificiale possa accelerare significativamente le operazioni di reclutamento, portando a una maggiore efficienza e a una migliore esperienza sia per i candidati che per i recruiter.​

Iksha Labs ha l’intenzione di continuare a perfezionare RUMI e altri agenti AI per una integrazione fluida nei sistemi di Customer Relationship Management (CRM) e Applicant Tracking Systems (ATS). Questo approccio mira a migliorare ulteriormente l’efficacia del reclutamento e a ridurre le inefficienze operative. Le soluzioni AI dell’azienda, già implementate in settori come Medtech e BFSI, hanno contribuito a ridurre i costi operativi fino al 40%, dimostrando il potenziale dell’intelligenza artificiale nel migliorare le performance aziendali.

Di Fantasy