Nel mondo in continua evoluzione della tecnologia indossabile, Loomos emerge come un innovativo paio di occhiali smart che integra intelligenza artificiale avanzata, promettendo di ridefinire l’interazione quotidiana con i dispositivi digitali.
Loomos si distingue per il suo design elegante e funzionale, simile a quello degli occhiali tradizionali, ma con caratteristiche tecnologiche all’avanguardia. Equipaggiati con una fotocamera Sony da 16 MP, gli occhiali consentono la cattura di immagini in alta risoluzione (4656 x 3496) e video in 1080p, offrendo un’esperienza visiva superiore rispetto ad altri dispositivi sul mercato.
Dotati di una batteria da 450 mAh, Loomos garantisce fino a 40 ore di standby, superando le 32 ore offerte da dispositivi concorrenti come gli occhiali smart di Meta. La connettività è assicurata tramite integrazione con smartphone Android e iOS, permettendo la gestione di chiamate e notifiche direttamente attraverso gli occhiali.
Una delle caratteristiche più innovative di Loomos è l’integrazione con GPT-4o, un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI. Questa integrazione consente agli utenti di interagire vocalmente con gli occhiali per tradurre lingue straniere, analizzare immagini catturate e accedere a informazioni in tempo reale, offrendo un’assistenza intelligente direttamente a portata di sguardo.
Per garantire la privacy degli utenti, Loomos è progettato con indicatori LED che si attivano durante la registrazione, informando le persone circostanti dell’azione in corso. Inoltre, gli utenti hanno la possibilità di coprire la fotocamera con un apposito coperchio quando non desiderano registrare, assicurando un controllo completo sulla propria privacy.
Lumos rappresenta un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana attraverso dispositivi indossabili. Con un prezzo competitivo di 300 dollari, allineato con altri occhiali smart sul mercato, Loomos mira a rendere la tecnologia avanzata accessibile a un pubblico più ampio. La sua presentazione al CES 2025 ha suscitato notevole interesse, indicando un potenziale successo commerciale.